Cuore di Saint Honorè

In pochi casi come in quello della Torta Saint Honorè, basta semplicemente pronunciare il suo nome per capire di quale meraviglia stiamo parlando.. non ha bisogno di nessuna presentazione! Si tratta infatti del fiore all’occhiello della pasticceria francese,un dolce regale costituito da pasta choux alla quale si aggiunge una base fragrante di sfoglia e una farcitura unica e golosa di crema chiboust (crema pasticcera alleggerita da meringa),il tutto impreziosito da un elegante decorazione di bignè ripieni.ll dolce è dedicato a Saint Honoré, più precisamente a San Onorato di Amiens, vescovo della città francese vissuto tra il 500 e il 600 dopo Cristo e santo patrono dei pasticceri e dei panettieri francesi:a lui è dedicata una via molto importante di Parigi e intorno al XV secolo vicino alla chiesa intitolata al suo nome si radunava la corporazione degli stessi pasticceri. La sua invenzione avvenne nel 1847 ad opera del pasticcere Chiboust(proprio la persona che ha dato il nome alla crema che si usa per la torta),collaborando con Auguste Julien, che ideò la ricetta, e con Fauvel, che realizzò la pasta per dolci “genoise”.La fusione di idee fu alla base del dolce che oggi conosciamo tutti, con la sua inconfondibile base friabile di pasta sfoglia, la pasta choux adagiata sopra e l’interno a base di crema Chiboust, la cui densità è data dagli albumi montati a neve. La corona di bignè che avvolge la torta giunse solo più tardi con l’invenzione della sac a poche.La bottega di Chiboust si trovava proprio sulla Rue Saint – Honorè, intitolata al vescovo di Amies. La torta Saint Honorè è sontuosa, elegante,raffinata e scenografica, è la torta dei compleanni o delle grandi occasioni e quale miglior occasione per prepararla ,se non la festa della mamma!? Questa torta la dedico a lei e all’immenso amore che provo ,e per questo che ho deciso di realizzarla non nelle solita forma circolare ,ma a forma di cuore. Per realizzare questa torta ho mantenuto la base tradizionale di pasta sfoglia su cui ho adagiato la pasta choux, le ho cotte insieme e a cottuta ultimata ho riempito gli spazi vuoti della base con confettura di lamponi.Ho poi farcito con una deliziosa crema chiboust alla vaniglia e ho decorato con una crema al mascarpone e panna aromatizzata al lampone e infine ho realizzato una corona di bignè farciti con crema chibouste e intinti nel caramello colorato di rosso. Il risultato è una torta dalle consistenze diverse dai sapori sublimi, morbida e croccante al tempo stesso ,profumata e delicata…si scioglie in bocca! Un vero assaggio di Paradiso! E’ un dolce piuttosto articolato e per questo vi consiglio di preparare in anticipo le diverse preparazioni,ma che vale la paena preparare perchè ad ogni fetta,il suo sapore vi ripagherà del lavoro svolto.

INGREDIENTI

PER LA PASTA CHOUX (RICETTA DI IGINIO MASSARI):

100 gr di latte

150 gr di acqua

5 gr di zucchero

3 gr di sale

100 gr di burro

150 gr di farina 00

265 gr di uova( 4/5 uova circa)

UNA SFOGLIA ROTONDA DI PASTA SFOGLIA

PER LA CREMA CHIBOUSTE ALLA VANIGLIA( RICETTA DI MONTERSINO):

PER LA CREMA PASTICCERA:

90 g. di latte fresco

90 g. di panna fresca da montare

120 g. di zucchero

110g. tuorlo d’uovo (ca. 7 tuorli)

17 g. di amido di mais (Maizena)

12 g. di gelatina in fogli

1 stecca di vaniglia o 2 bustine di vanillina

PER LA MERINGA ITALIANA:

140 g. di zucchero

50 g. di acqua

230 g. di albume d’uovo (ca. 7 albumi)

40 g. di zucchero semolato

PER LA CREMA AL MASCARPONE E PANNA AROMATIZZATA AI LAMPONI:

300 gr di mascarpone

300 gr di panna liquida da montare

80 gr di zucchero a velo

un cucchiaio di purea di lamponi

colorante alimentare rosa

CONFETTURA DI LAMPONI

PER IL CARAMELLO:

150 gr di zucchero

50 gr di acqua

colorante rosso

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta choux.Accendere il forno in modalità statica a 190°C. “Sporcare” di farina la base di uno coppapasta di 3cm di diametro e lasciare delle impronte distanti tra loro su un tappetino microforato posto su teglia. I microfori permettono il passaggio di calore e una cottura omogenea.In una ciotola setacciare la farina In un pentolino porre l’acqua,il latte,il burro,il sale e lo zucchero e, a calore moderato, portare a bollore. Prima di raggiungere il bollore, verificare che il burro si sia sciolto completamente. Se la miscela dovesse bollire prima che tutto il burro si è sciolto, spostare il pentolino e mescolare per far sciogliere il burro, altrimenti i liquidi comincerebbero ad evaporare scompensando le dosi della ricetta.Togliere dal calore e versare la miscela di farina-cacao in una volta sola. Mescolare energicamente con un mestolo di legno.Spostare nuovamente il pentolino sul calore e continuare la cottura per qualche minuto, sempre mescolando. La massa si deve staccare dal fondo e dalle pareti della pentola (circa 2 minuti). Per verificare che la pasta è pronta, prelevare una piccola dose e arrotolarla tra le mani formando una pallina. Se questa non appiccica, vuol dire che è pronta.Versare il composto in planetaria e, con la frusta a foglia, lasciar girare a velocità media per qualche minuto, o fino a quando l’impasto cesserà di emettere vapore (50-60°C), per evitare che, inserendo le uova, le loro proteine comincino a coagulare.A questo punto versare le uova a filo e poco alla volta, in modo da ottenere un impasto liscio, elastico e abbastanza fluido (prova “fazzoletto”). La prova “fazzoletto” consiste nel sollevare con la spatola una certa quantità d’impasto, il quale deve essere liscio e scendere con una certa lentezza (non colare velocemente), formando una sorta di triangolo allungato. Questo punto è fondamentale, perché se aggiungerete troppe uova o troppo poche, i vostri choux avranno problemi a svilupparsi in cottura.Riempire una sac à poche con bocchetta liscia e, mantenendo la sac à poche in verticale, dressare gli choux all’interno delle impronte sul tappetino in silicone( si dovranno realizzare 21 bignè di 3 cm e qualcuno un po’ più piccolo),cuocere a 190°C per 10 minuti, poi a 170°C per 30 minuti, in modo da asciugare bene la pâte à choux. Intanto che i bignè cuociono ,sroolare il disco di pasta sfoglia e adagiarlo su una teglia rivestita di cartaforno.Con una sagoma realizzata in precedenza ,ritagliare sulla pasta sfoglia un cuore di circa 24-26 cm di larghezza e bucherellarlo bene con i rebbi di una forchetta. Con la pasta choux avanzata dressare un cordoncino di pasta all’interno del cuore delimitando il bordo ad una distanza di 1 cm, creare un altro cordoncino di pasta all’interno del primo sempre alla distanza di 1 cm,ne creiamo un altro ancora fino ad arrivare al centro ,così come mostrato nella foto.

Con il dito inumidito con un po’ d’acqua abbassare le punte,infornare e cuocere per 30 minuti.Una volta cotta,sfornarla e lasciarla raffreddare su una gratella. Preparare la crema chiboust. Mettere a bagno la colla di pesce in un po’ d’acqua.Preparate la crema secondo il metodo classico: riscaldare il latte e la panna con i semi di una bacca di vaniglia. Intanto iniziare a montare i tuorli con lo zucchero e l’ amido, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il latte caldo ai tuorli, versando a filo a continuando a mescolare fino a che non sarà sciolto, quindi rimettere il tegame di nuovo sul fuoco bassissimo e continuare a mescolare fino a che la crema non si sarà completamente rassodata. Strizzare la gelatina e aggungerla alla cremabollente mescolando.Preparare la merinag italiana.In un pentolino portare a bollore i 50 gr di acqua con i 140 gr di zucchero. Intanto che lo sciroppo cuoce, in planetaria montare gli albumi con i 40 gr di zucchero rimanenti e quando lo sciroppo di zucchero ha raggiunto i 121°C, versarlo a filo nella planetaria, continuando a montare fino a che non sarà di nuovo freddo. La meringa italiana è pronta. Appena la crema sarà fredda ( o tiepida ) unire la meringa italiana mescolando delicatamente.Preparare la crema al mascrpone e panna aromatizzata ai lamponi. Nella ciotola della palnetaria versare tutto il mascarpone ,la panna liquida e iniziare a montare a media velocità per amalgamare gli ingredienti,aggiungere lo zucchero un cucchiaio di purea di lamponi e ,nel caso,un po’ di colorante rosa per ottenere il colore desiderato.Aumentare la velocità e montare gli ingrdienti fino ad ottenere una crema soda. Mettere in frigorifero. Preparare il caramello. Mettere in un pentolino d’acciaio lo zucchero e l’acqua e aggiungere il colorante. Fare cuocere a fuoco moderato senza mescolare, lo zucchero comincerà a caramellare non appena l’acqua inizierà ad evaporare. Non appena il caramello raggiungerà la temperatura desiderata: tra i 156° e i 165° per un caramello più chiaro o tra i 166° e i 175° per un caramello più scuro, togliere la pentola dal fuoco.Assemblare la torta. Versare un po’ di confettura di lamponi in una sac a poche,tagliare la punta e versarla nelle scalanature create con la pasta choux fino a riempirle.Versare sul cuore di pasta sfoglia e choux una parte di crema chiboust rimanendo all’interno del cordoncino di pasta choux più grande e livellare con una spatolina. Versare il resto della crema in una sac a poche con beccuccio sottile e riempire i bignè dalla parte inferiore praticando un foro.Intingere la parte superiore di ogni bignè nella glassa al cioccolato e creare una corona intorno al cuore,disponendoli uno accanto all’altro ,fissati nella parte inferiore con un po’ di crema al mascarpone e panna che fungerà da collante.Versare la crema al mascarpone e panna in una sac a poche con beccuccio Saint Honorè e decorare a piacere la superficie del cuore fino a riempirla completamente.Adagire qualche bignè più piccolo sulla superficie del cuore.

Neapolitan cake

53532415_390815035043035_5687699450630242304_n

53891060_420164755404210_8385592533526249472_n

Buongiorno e buon venerdì! Oggi vi propongo la ricetta di una torta dal sapore paradisiaco! Sto parlando della neapolitan cake! L’avete mai assaggiata? E’ una torta che spopola negli Stati Uniti d’America e che prende il nome dalla nostra città: Napoli! Ma come mai gli Americani hanno deciso di chiamare uno dei dolci più popolari del momento “Torta napoletana”? La storia di questo delizioso dessert ha origini antiche e risale al 19°secolo, periodo in cui molti napoletani decisero di emigrare verso il nuovo continente, portando con sé le ricette e le tradizioni culinarie della propria terra d’origine. Tra gli alimenti nostrani più amati dagli Americani c’erano sicuramente la mozzarella e la pizza,ma non bisogna dimenticare che anche il gelato è stato da sempre molto apprezzato: gli Spumoni, ad esempio, furono introdotti negli Stati Uniti nel 1870 e da allora furono ribattezzati “Neapolitan-style ice cream”, suscitando un grande successo. Inizialmente venivano utilizzati diversi ingredienti, ma col tempo furono assemblati insieme tre gusti di gelato, come a voler imitare i colori della bandiera italiana. In seguito, tuttavia, i gusti standard del gelato in stile napoletano diventarono il cioccolato, la vaniglia e la fragola per via della grande richiesta da parte dei clienti. Ed è proprio dal gelato che è nata l’idea di creare la Neapolitan cake, una torta a tre strati uno alla vaniglia bianco,uno al cioccolato marrone e uno rosa alle fragole,che oltre ad essere buonissimo è anche bello da vedere, grazie alla varietà di colori e ai decori che lo rendono un capolavoro di pasticceria. Viene solitamente farcita con frosting al burro nei tre colori e sapori e decorata con la sac a poche con diversi motivi che la rendono molto elegante e adatta per le grandi occasioni.La mia versione è leggermente diversa dall’originale, ho realizzato una torta al cioccolato e al posto degli strati di torta alla vaniglia e alla fragola,ho optato per una torta vellutata al cioccolato bianco ,le ho assemblate alternativamente e non amando la crema al burro,le ho farcite con marmellata di fragole e una crema al mascarpone e panna aromatizzata alle fragole, infine l’ho decorata con ciuffetti di panna alle fragole e fragole fresche. Una torta dal sapore delizioso, che preannuncia la primavera, perfetta per gli amanti del connubio cioccolato – fragole. Il contrasto tra gli strati alternati di cioccolato bianco e cioccolato fondente offre una splendida presentazione quando la torta viene affettata , mentre la marmellata di fragole e la crema la mantengono umida e aggiungono un tocco di dolcezza. Un dolce elegante,raffinato,sontuoso di grande presenza scenica oltre che un’ esplosione di gusti fantastico!! Vi ho convinti a provarla?? Vi piacerà sicuramente e farete un figurone!!

53402117_337852563743364_4855422685171154944_n

INGREDIENTI

PER LA TORTA AL CIOCCOLATO BIANCO:

5 albumi

180 ml di latte

360 gr di farina 00

250 gr di zucchero semolato

8 gr di lievito

2,5 gr di bicarbonato

170 gr di burro a temperatura ambiente

170 gr di cioccolato bianco sciolto e intiepidito

un pizzico di sale

un cucchiaino di estratto di vaniglia

PER LA TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE:

315 grdi farina 00

90 gr di cacao amaroin polvere

150 ml di olio di mais

300 gr di zucchero semolato

2 uova grandi

1 tuorlo grande

300 ml di latte

240 ml di acqua bollente

8 gr di lievito

2,5 gr di bicarbonato

un pizzico di sale

un cucchiaino di estratto di mandorla amara o vaniglia

PER LA CREMA AL MASCARPONE E PANNA ALLE FRAGOLE:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna

80 gr di zucchero a velo

purea di fragole

PER FARCIRE:

marmellata di fragole

PER DECORARE:

500 gr di panna

2-3 cucchiai di zucchero a velo

purea di fragole

qualche fragola

53243853_521202555074362_7531981205219049472_n

PROCEDIMENTO

Preparare la torta al cioccolato bianco. Preriscaldare il forno a 175°. Ungere ed infarinare due teglie da 18 cm e mettere da parte. In una ciotola mescolare insieme gli albumi e 60 ml di latte e mettere da parte. Setacciare la farina, lo zucchero,il lievito,il bicarbonato e il sale nella ciotola della planetaria accessoriata con il gancio foglia. Mescolare a bassa velocità finchè tutti gli ingredienti saranno amalgamati. Aggiungere il burro ,la vaniglia e i restanti 120 ml di latte finchè gli ingredienti secchi saranno inumiditi. Impostare la planetaria a velocità medio alta e mescolare per qualche minuto fino ad amalgamare. Fermare la planetaria e raschiare le pareti ed il fondo con una spatola. Impostare la planetaria a velocità media e aggiungere il composto di albumi e latte in tre volte ,mescolando per qualche minuto. Fermare la planetaria, aggiungere il cioccolato bianco fuso e tiepido e mescolare fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Distribuire uniformemente tra le due teglie imburrate e infarinate e cuocere in forno per 30-40 minuti o finchè inserendo uno stuzzicadenti  al centro delle torte uscirà pulito. Lasciare raffreddare almeno 15 minuti prima di sformare le torte dalle loro teglie.

Preparare la torta al cioccolato fondente. Preriscaldare il forno a 175°. Ungere ed infarinare due teglie di 18 cm di diametro e mettere da parte.  In una ciotola setacciare insieme la farina,il cacao in polvere,il lievito,il bicarbonato e il sale. Nella ciotola della palnetaria con la frusta a foglia sbattere insieme l’olio e lo zucchero a media velocità per 2 minuti,aggiungere le uova,il tuorlo e l’estratto di mandorla. Fermre la planetaria e raschiare i bordi ed il fondo con una spatola. Impostare la planetaria a bassa velocità e aggiungere le polveri in tre tempi alternadole con il latte,iniziando e terminando con la farina. Versare poi l’acqua bollente e mecolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire l’impasto uniformemente nelle due teglie precedentemente imburrate ed infarinate e cuocere in forno per 30-40 minuti o fin quando,inserendo al centro delle torte uno stuzzicadenti ,non uscirà pulito e asciutto. Lasciare raffreddare per almeno 15 minuti prima di sformare le torte dalle loro teglie.

Preparare la crema al mascapone e panna aromatizzata alle fragole. In un mixer frullare qualche fragola per ottenere una purea e mettere da parte. Nella ciotola della planetaria montare con la frusta il mascarpone insieme alla panna e allo zucchero a velo,versare un po’ di purea di fragole fino ad ottenere un colore rosa. Quando il composto sarà ben montato e sodo versarlo in una sac a poche con il beccuccio tondo e liscio.

Assemblare la torta.Una volta che le torte sono completamente raffreddate,livellarle per uniformare la superficie. Posizionare il primo strato di torta al cioccolato fondente su un vassoio ,con la sac a poche farcire solo il bordo della torta creando un cordone e livellare leggermente con una spatola. All’interno di questo cerchio di crema,versare qualche cucchiaio di marmellata di fragole e livellarla. Posizionare il secondo strato di torta al cioccolato bianco e fare la stessa cosa fatta sul primo strato. Poggiare il terzo strato  di torta al cioccolato fondente farcendolo sempre nello stesso modo e per finire poggiare l’ultimo strato di torta al cioccolato bianco. Glassare tutta la torta con la restante crema e mettere in frigo a rassodare per 15-20 minuti. Montare la panna con lo zucchero a velo e un po’ di purea di fragole,inserirla in una sac a poche con beccuccio stellato e decorare tutta al torta con piccoli ciuffetti. Ultimare il decoro aggiungendo sulla superfice della torta alcune fragole tagliate a fettine.

53541694_2241082759436786_4837387305746432_n

 

 

Torta mimosa moderna

53209767_1019827738202929_3004837795492528128_n

54255629_2085095321781539_7656697877149777920_n

“Per tutte le violenze consumate su di lei per tutte le umiliazioni che ha subito per il suo corpo che avete sfruttato per la sua intelligenza che avete calpestato per l’ignoranza in cui l’avete lasciata per la libertà che le avete negato per la bocca che le avete tappato per le ali che le avete tagliato per tutto questo
in piedi, Signori, davanti a una Donna. E non bastasse questo inchinatevi ogni volta che vi guarda l’anima perché Lei la sa vedere perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori,
ogni volta che vi accarezza una mano ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli e quando vi aspetta anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori quando entra nella stanza e suona l’amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo.
Non ha bisogno della vostra compassione.Ha bisogno che voi vi sediate in terra vicino a Leie che aspettiate che il cuore calmi il battito, che la paura scompaia,che tutto il mondo riprenda a girare tranquillo e sarà sempre Lei ad alzarsi per prima e a darvi la mano per tirarvi sù in modo da avvicinarvi al cielo in quel cielo alto dove la sua anima vive
e da dove, Signori, non la strapperete mai.”

E’arrivato l’otto marzo.Io non voglio auguri nè cioccolatini e nè fiori perché credo che ogni donna  non ha bisogno che sia il calendario a ricordarle quando essere apprezzata, rispettata e valorizzata. Perché la donna dovrebbe essere al centro di una civiltà in ogni istante, sempre. Perché la festa della donna dovrebbe essere ogni giorno!

In occasione di questa festa solitamente viene preparato un dolce classico della pasticceria,la torta mimosa,creato a Rieti negli anni Cinquanta e il cui nome è dovuto ai pezzetti di pan di Spagna sparsi in superficie, che ricordano nella forma i fiori della mimosa. La torta solitamente è composta da dischi di Pan di Spagna bagnati  con succo di ananas e farciti con crema pasticcera e pezzetti di ananas,poi ricoperta di panna montata e di piccoli cubetti di Pan di Spagna che creano l’effetto “mimosa”. Oggi vi presento la mia versione di questa torta, diversa nell’aspetto e nella consistenza da quella tradizionale ma con gli stessi sapori. Una torta mimosa moderna composta da una base di biscotto charlotte al limone,su cui poggia una soffice mousse al cioccolato bianco e limone che racchiude uno strato gustoso di cremoso all’ananas, il tutto ricoperto da burro di cacao spray effetto velluto di colore giallo ,che ricorda la consistenza del fiore della mimosa e decorato con un piccolo fiocco di pasta di zucchero bianca e con  margherite fresche. Un dolce essenziale ed elegante nell’aspetto, fresco ,cremoso nel gusto. Consistenze e sapori diversi che in bocca creano un esplosione di bontà! Il gusto acido del limone smorza il sapore dolce del cioccolato bianco e si lega perfettamente al gusto fresco dell’ananas. Una torta davvero squisita ,perfetta per le grandi occasioni,per le feste e i compleanni o per le cene in compagnia ,sopratutto  ora che incomincia a fare più caldo. Credetemi non è difficile da preparare, io ho utilizzato uno stampo in silicone della Silikomart,ma si può tranquillamente usare un anello in acciaio o uno stampo a cerniera. Siete pronti a cimentarvi nella preparazione di questo meraviglioso dolce? Preparate tutti gli ingredienti, seguite tutti i miei consigli e fatemi sapere com’è andata!

53468182_563420557478214_2571537034833297408_n

INGREDIENTI

Per il biscotto Charlotte al limone (ricetta di L.Montersino):

80 gr di farina

80 gr di tuorli

20 gr di fecola di patate

120 gr di albumi

100 gr di zucchero

la buccia grattugiata di un limone

Per il cremoso all’ananas:

146 g di polpa di ananas

54 g di tuorlo

67 g di uova intere

88 g di zucchero semolato

80 g di panna fresca

27 g di burro morbido

3 g di colla di pesce in fogli

Per la mousse al cioccolato bianco e limone:

113 g di latte intero

9 g di gelatina in fogli

300 g di cioccolato bianco

28 g di burro di cacao

350 g di panna fresca

il succo di tre limoni

la buccia grattugiata di tre limoni bio

 

Pasta di zucchero per il nastro ed il fiocco

Burro di cacao spray effetto velluto colore giallo

Fiori freschi

53528441_1077527089085780_8513260659738148864_n

PROCEDIMENTO

Preparare il biscotto charlotte al limone.Montare gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una massa stabile, unire a filo i tuorli e continuare a sbattere con le fruste elettriche. Infine aggiungere le farine setacciate precedentemente e la buccia grattugiata del limone ,quindi mescolare dal basso verso l’alto con una spatola. Stendere il composto in una teglia rettangolare rivestita con carta forno.Infornare a 220°C per circa 10 minuti .Una volta che il biscotto sarà cotto e raffreddato, procedere a copparlo del diametro di 16cm.

Preparare il cremoso all’ananas.Foderare con pellicola per alimenti un anello in acciaio di  16 cm di diametro e mettere da parte.Ammollare la gelatina in acqua fredda.Nel bicchiere del frullatore o in un food processor versare l’anans fresco o sciroppato taglaito a pezzetti, l’uovo ed i tuorli, la panna e lo zucchero. Frullare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.Trasferirlo in un tegame e portare a cottura fino a 82° C, mescolando in continuazione. Togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina strizzata e mescolare per scioglierla bene.Inserire il burro e mescolare di nuovo per far sciogliere completamente il burro.Colare il composto nell’anello preparato fino ad 1 cm di spessore e congelare.

Preparare la mousse al cioccolato bianco e limone. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.Tagliare a pezzetti  il cioccolato bianco e scioglierlo insieme al burro di cacao nel microonde, portando la massa a 40-45°C. Aggiungere la scorza di limone e mescolare.Scaldare il latte fino a circa 50°C ed aggiungere la colla di pesce strizzata.Aggiungere progressivamente il latte alla massa di cioccolato e burro di cacao, mescolando in continuazione per formare un nucleo centrale lucido segno di una buona emulsione.Aggiungere il succo di limone e mixare con un frullatore ad immersione.Non appena il composto raggiunge i 38°C (non meno di 35°) aggiungere la panna montata in più riprese.

Per il montaggio del dolce. In uno stampo in silicone di 18 cm o in un anello di acciaio di 18 cm, colare la mousse fino a circa metà dello stampo e riporre in freezer per circa 10 minuti. Inserire il cremoso al mango e premere leggermente,poi coprire con la mosse restante fino a circa ½ cm dal bordo. Inserire il disco di biscotti charlotte  e premere leggermente. Riporre in frezeer e congelare. Rimuovere il dolce congelato dallo stampo e capovolgere su un piatto.Spruzzare interamente con lo spray effetto velluto color giallo decorare con il nastro e il fiocco di pasta di zucchero e poggiare sulla superficie i fiori freschi.

53789532_2324450117785168_9117206127539388416_n

53285525_2385477894830180_7207132595031638016_n

53292325_157002255218012_9048935431936147456_n