
È arrivato Carnevale! Una festa di antiche origini, la cui parola deriva dal latino Carnem levare (eliminare la carne), poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di digiuno della Quaresima. È, quindi una festa fatta di opulenza, luci, colori, suoni e tanto tanto divertimento per grandi e bambini…
E non è Carnevale senza dolci fritti! Il dolce più amato di questa festa colorata ed allegra sono sicuramente le chiacchiere. Leggere ,friabili,fragranti ,sono semplicissime da realizzare e piacciono davvero a tutti.
Pur essendo affezionata alla ricetta delle chiacchiere che puntalmente ripeto tutti gli anni e che oramai è ben collaudata, questa volta ho voluto provare la ricetta di un grandissimo maestro della pasticceria italiana: Iginio Massari…un nome,una garanzia!
La ricetta prevede l’utilizzo della farina manitoba.La manitoba è una farina forte ricca di glutine che ha la capacità di stendersi sottile, sottile senza rompersi. Normalmente si utilizza nei fritti che hanno la necessità di svilupparsi senza lieviti, assorbendo pochissimo olio di frittura.
Che dire! Il risultato mi ha lasciato senza parole,d’altronde non poteva essere diversamente! Friabili,bollose e leggerissime…quasi impalpabili. Davvero deliziose…una tira l’altra!
Non vi resta che provarle!

INGREDIENTI
400 g di farina Manitoba
100 g di farina 00
60 g di zucchero semolato
60 g di burro morbido
175 g di uova intere
50 g di Marsala (se non vi piace utilizzate Rum o grappa)
4 g di sale
scorza grattugiata di 1 limone biologico
olio di semi di arachide per friggere
zucchero a velo vanigliato
PROCEDIMENTO
Potete realizzare le chiacchiere di Carnevale impastandole e a mano su una spianatoia oppure nella planetaria.
Io ho impastato a mano. Su una spianatoia versare le farine setacciate e formare una fontana,fare un buco al centro e versare il burro morbido e lo zucchero. In una ciotola battere le uova con il sale, in modo che l’albume si amalgami bene al tuorlo. Aggiungere il composto di uova alla farina,poi la buccia grattugiata del limone e il Marsala. Cominciare ad impastare tutti gli ingredienti per amalgamarli alla perfezione e lavorare l’impasto per circa dieci minuti,fino a farlo diventare sodo e liscio. Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e farlo riposare per un’ora.
Dopo il riposo stendere l’impasto,poco alla volta, in una sfoglia sottilissima. Per fare questo consiglio di utilizzare la macchinetta della pasta tipo Imperia, partendo dalla prima tacca fino ad arrivare all’ultima. Con una rotella dentellata,tagliare tanti rettangoli di grandezze diverse.
Versare abbondante olio in una larga padella e portarle a 175°. Friggere poche chiacchiere alla volta, cuocendole pochi secondi per ogni lato.
Scolarle e appoggiarle su un piatto con carta assorbente in modo da far perdere l’olio in eccesso.
Fare raffreddare le chiacchiere di Carnevale, spolverizzare con zucchero a velo e servire.
