Buongiorno e buon sabato!! Adoro la pasticceria francese,con i suoi molteplici dolci,alcuni dei quali ho avuto la fortuna di gustare durante i miei viaggi in Francia.La torta di cui vi parlo oggi è una delle mie preferite ,un dolce di alta pasticceria,un vero e proprio inno alle fragole…sto parlando della torta Fraisier ,torta francese alle fragole! Un dolce dalla bontà veramente unica,delicato e avvolgente allo stesso tempo. Raffinato nel gusto ed anche molto fresco, costituisce un dolce perfetto ed elegante da portare in tavola sia al pranzo della domenica che in qualsiasi particolare festività.
È un dolce simbolico, un emblema della pasticceria Francese, non a caso tutti i grandi pasticceri hanno una propria versione.
Curiosamente, della sua storia si sa veramente poco. È un grande classico ed è apparso per la prima volta negli anni ’60. È stato reso celebre dal pasticcere Gaston Lenotre nel 1966 ed è di per sè molto particolare:due strati leggeri di pate génoise (una sorta diPan di Spagna), imbevuti di bagna al Kirsch racchiudono uno strato goloso di crema mousseline e tante, tante fragole e per finire uno strato sottile di pasta di mandorle.
Cosa aggiungere di più…è solo da provare!
INGREDIENTI
PER LA PATE GENOISE:
180 gr di uova intere
108 gr di zucchero semolato
55 gr di farina 00
55 gr di fecola di patate
PER LO SCIROPPO AL KIRSCH:
85 gr di acqua
108 gr di zucchero semolato
17 gr di Kirsch
PER LA CREMA MOUSSELINE:
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero semolato
4 tuorli d’uovo
50 gr di maizena
1 bacca di vaniglia
125 gr di burro a temperatura ambiente
125 gr di burro freddo
PER MONTARE LA TORTA:
500 gr di fragole fresche
PER DECORARE :
150 gr di pasta di mandorle
qualche fragola fresca
fiorellini in pasta di mandorle o in pasta di zucchero oppure piccoli fiori freschi edibili
cioccolato bianco
colorante alimentare rosso