Charlotte alle pere con cremoso al cioccolato e savoiardi al grano saraceno

42393304_937390879805333_7873820804813684736_n
42299669_250075689028070_2136090474153246720_n

La cucina è il mio rifugio,il mio posto nel mondo! Amo trasformare e combinare sapori diversi,materie prime scelte con cura,in modo da creare piatti genuini,ma anche appetitosi e deliziosamente appaganti, perchè per me cucinare è il modo più profondo di amare!

Eh si… ormai lo sapete che adoro cucinare,in modo particolare i dolci e non c’è domenica in cui io non prepari ,per i miei cari, un delizioso pranzetto che si conclude ovviamente con un gustosissimo dessert! Questa domenica ho voluto preparare una deliziosa charlotte con le pere, un dessert  raffinato che scandisce il rito di passaggio dall’estate all’autunno ,stagione che adoro e che oramai è  arrivata. Infatti ho deciso di utilizzare la pera  perchè è un frutto tra i più diffusi e consumati nel periodo autunnale  e ho deciso di fare una charlotte perchè è un dolce fresco e versatile,visto che fa caldo e sembra di essere ancora in estate. Conoscete la charlotte? Un dolce classico della pasticceria, dal nome prettamente francese ma dalle origini discusse.Sembra che il noto dolce, sia stato creato per rendere omaggio alla regina Charlotte Sophia di Mecklenburg-Strelitz, moglie del celeberrimo re d’Inghileterra Giorgio III , ed in effetti questa torta è una vera e propria regina della tavola, elegante, raffinata e sontuosa. Una corona di biscotti savoiardi che avvolge un ripieno di crema bavarese e frutta Inoltre lo stampo da charlotte ha una forma particolare che ricorda l’omonima tipica cuffia increspata.

La mia charlotte è un po’ diversa dall’originale,la forma non è rotonda ma allungata come una sorta di tronchetto, ho aromatizzato la bavarese con vaniglia e cardamomo,ed inserito all’interno un golosissimo strato di  cremoso al cioccolato,che si abbina molto bene con le pere,inoltre i savoiardi che la circondano e che non possono mancare nella composizione di una charlotte che si rispetti,non sono quelli tradizionali,ma sono di grano saraceno rigorosamente homemade. Il tutto poggia su uno strato di torta tenerella al cacao, e decorato con burro di cacao effetto velluto color bianco, con meringa italiana e pere caramellate ed essiccate.

Riconosco che è un dolce leggermente complicato da realizzare,ma con un po’ di pazienza il risultato è straordinario! Un dessert delicato ma deciso al tempo stesso,che stupisce sia per l’armonia che per i contrasti. Un dolce fresco,ottimo come fine pasto ed occasioni speciali,la sua bellezza e la sua eleganza conquisteranno proprio tutti.

Che dite vi va di provarlo!!

Io ho utilizzato lo STAMPO INSERT KIT BUCHE (22x6x5cm) della  SILIKOMART

42314523_1317592278376066_925258310586728448_n
42308462_1196071323869458_7053615130839351296_n
Continua a leggere

Banana bread al farro integrale con noci pecan

41961995_715230182159925_4960094822040862720_n

La frenesia della settimana è fatta di colazioni mordi e fuggi,di caffè che borbotta sul fuoco e che bevi ancora bollente mentre mangi un biscotto al volo,se va bene,in piedi davanti alla Nespresso e intanto controlli le email ricevute,rispondi ai messaggi su whatsapp e leggi cos’è successo nel mondo. Ma la domenica no,la domenica è fatta di ritmi lenti,di lenzuola stropicciate,di colazioni che hanno il gusto della calma,di tazze colme,croissant caldi o doci fatti in casa sulla tavola apparecchiata con cura. La nostra colazione della domenica è fatta di gioie per gli occhi e per il palato,è fatta di piccole attenzioni,di coccole che fanno bene al cuore,di tradizioni da condividere.

Domenica scorsa per colazione,avevo desiderio di qualcosa di diverso,che non avevo mai fatto,ho preparato così un ottimo banana bred, un saporito plumcake alla banana, tipico di alcuni paesi anglosassoni (Stati Uniti e Australia) dove viene consumato per colazione o per il brunch.

Il banana bread è un dolce morbido e sostanzioso, velocissimo e semplice da preparare, che prevede l’utilizzo di banane molto mature, l’ideale quindi per trasformare le banane un po’ annerite in un plumcake golosissimo!

Il banana bread viene tradizionalmente servito a fette, leggermente riscaldate e imburrate.
A piacere si possono aggiungere nell’impasto gocce di cioccolato, noci o nocciole tritate grossolanamente.

Il mio banana bread è davvero semplicissimo da realizzare,senza uova,senza burro,con farina integrale di farro e sciroppo d’acero,e’sano e nutriente per una colazione leggera ma molto golosa. Io l’ho accompagnato con confettura di pere e vaniglia homemade.

Vi consiglio di provarlo…e buon lunedì a tutti!

42095908_301208950674288_5627624020779204608_n

INGREDIENTI

220 gr di banane molto mature ( 2 banane medie)

250 gr di farina di farro integrale

16 gr di lievito per dolci

110 gr di sciroppo d’acero

120 ml di latte di mandorla ( o qualsiasi altra bevanda vegetale)

60 ml di olio di girasole

100 gr di noci pecan

un pizzico di sale

noci pecan per la finitura

41869169_327821854659188_5846123339432591360_n

Continua a leggere

Crostata di frolla al cacao con fichi e frangipane alle noci

41611806_1904555929851418_6581761167478226944_n

Settembre, il mese dei buoni propositi…esattamente come gennaio e forse anche di più…di più perchè siamo carichi di quella tonicità e dinamicità che ci sono state donate dal sole e dal mare,e che vorremmo mantenere dentro di noi senza disperderle con i primi freddi. E’ adesso il momento giusto per stabilire nuovi obiettivi e nuove priorità,reimpostare la routine quotidiana cercando un giusto equilibrio fra la ricerca di ciò che è necessario per stare bene e quello che magari può sembrare superfluo, ma che dà alla nostra vita quel valore aggiunto che ci rende più sereni.

E’ questo il mese per dedicare del tempo a se stessi,riprendere la vita in mano,rimettersi in gioco…E’ il mese delle raccolte del frutto maturo, delle pigiature dell’uva, dell’aria che profuma di vino,di terra umida ,di frutta che cuoce. E’ il mese dell’aria fresca,della luce limpida e del sole caldo ma non troppo. A settembre si ha voglia di rimettersi ai fornelli, di cucinare e preparare nuove bontà da condividere con le persone che amiamo.

E’ un mese che amo molto… anticipa una splendida stagione come l’autunno e poi vogliamo parlare di ciò che la natura ci offre?!Uva, fichi d’india,melagrane,funghi e tanti fichi…che io adoro in modo particolare forse perchè mi ricordano l’infanzia. Nel giardino della casa dei miei nonni ,accanto al pollaio, vi era ( e vi è ancora) un maestoso albero di fichi. Ombreggiava le galline durante la stagione estiva e proponeva a loro un bel banchetto ogni volta che i frutti maturi cadevano a terra. Ogni giorno il nonno raccoglieva uova e fichi…li ritrovavo sempre nella cesta di vimini sul tavolo della cucina. La nonna preparava confetture e dolci ed io adoravo aprirli in due con le mani e spiaccicarmeli in bocca fino a riempirla sporcandomi tutta la faccia.
Era sempre una deliziosa festa.

41535092_1109030785938598_5343629195345920000_n

Qualche giorno fa al solito banchetto di frutta e verdura dove spesso vado a fare la spesa,c’erano dei fichi neri troppo belli,ovviamente li ho acquistati e ho deciso di utilizzarli per una ricetta dolce, anche se non nego che mi piacciono ugualmente nelle ricette salate. Ho preparato così questa crostata utilizzando una frolla al cioccolato, che si sposa bene con i fichi e l’ho farcita con una gustosa crema frangipane alle noci. E’ venuta fuori una torta davvero squisita,semplice da realizzare,che può essere gustata sia a fine pasto che a colazione accompagnata da un buon caffè.

Vi lascio la ricetta che vi consiglio di provare con l’augurio che sia per tutti voi un nuovo e grande inizio!

41515107_233139060695704_101209860653187072_n

41615276_267376580558565_5431747007838420992_n

Continua a leggere