La frenesia della settimana è fatta di colazioni mordi e fuggi,di caffè che borbotta sul fuoco e che bevi ancora bollente mentre mangi un biscotto al volo,se va bene,in piedi davanti alla Nespresso e intanto controlli le email ricevute,rispondi ai messaggi su whatsapp e leggi cos’è successo nel mondo. Ma la domenica no,la domenica è fatta di ritmi lenti,di lenzuola stropicciate,di colazioni che hanno il gusto della calma,di tazze colme,croissant caldi o doci fatti in casa sulla tavola apparecchiata con cura. La nostra colazione della domenica è fatta di gioie per gli occhi e per il palato,è fatta di piccole attenzioni,di coccole che fanno bene al cuore,di tradizioni da condividere.
Domenica scorsa per colazione,avevo desiderio di qualcosa di diverso,che non avevo mai fatto,ho preparato così un ottimo banana bred, un saporito plumcake alla banana, tipico di alcuni paesi anglosassoni (Stati Uniti e Australia) dove viene consumato per colazione o per il brunch.
Il banana bread è un dolce morbido e sostanzioso, velocissimo e semplice da preparare, che prevede l’utilizzo di banane molto mature, l’ideale quindi per trasformare le banane un po’ annerite in un plumcake golosissimo!
Il banana bread viene tradizionalmente servito a fette, leggermente riscaldate e imburrate.
A piacere si possono aggiungere nell’impasto gocce di cioccolato, noci o nocciole tritate grossolanamente.
Il mio banana bread è davvero semplicissimo da realizzare,senza uova,senza burro,con farina integrale di farro e sciroppo d’acero,e’sano e nutriente per una colazione leggera ma molto golosa. Io l’ho accompagnato con confettura di pere e vaniglia homemade.
Vi consiglio di provarlo…e buon lunedì a tutti!
INGREDIENTI
220 gr di banane molto mature ( 2 banane medie)
250 gr di farina di farro integrale
16 gr di lievito per dolci
110 gr di sciroppo d’acero
120 ml di latte di mandorla ( o qualsiasi altra bevanda vegetale)
60 ml di olio di girasole
100 gr di noci pecan
un pizzico di sale
noci pecan per la finitura
PROCEDIMENTO
In una ciotola mescolare la farina,un pizzico di sale,il lievito e tenere da parte. Tritare grossolanamente al coltello i 90 gr di noci pecan e tenere da parte. In un’altra ciotola schiacciare molto bene le banane con l’aiuto di una forchetta,poi aggiungere lo sciroppo d’acero,il latte di mandorla e l’olio di girasole, mescolando fino a d ottenenre un composto omogeneo. Aggiungere il composto a base di banane e le noci tritate alla farina e lavorare con una frusta a mano fino a d ottenenere un impasto morbido. Trasferire il composto in uno stampo da plumcake da 24 cm rivestito con carta forno,decorare con noci pecan tritate o anche intere. Infornare e cuocere in forno a 180° per 40-45 minuti ,o fino a doratura,facendo sempre la prova stecchino.
Una volta sfornato il banana bread ,lasciarlo intiepidire per qualche minuto prima di sformarlo poi tagliarlo a fette e versare sulla superficie lo sciroppo d’acero.