Plumcake con mirtilli e mandorle senza derivati animali

La Domenica mattina ha il sapore della lentezza, del caffè lungo preparato con calma e dei risvegli stropicciati; di me che ancora in pigiama alzo le serrande in sala perché come prima cosa devo far entrare in casa la luce.Mi piace preparare la colazione per me e la mia famiglia,apparecchiare la tavola,soprtatutto in questo periodo,sul terrazzo che profuma di fiori.Così, complice il sole che al mattino inonda la mia casa, complice il silenzio che si respira durante il week end, la mia colazione della domenica è sempre speciale! Ci tengo molto a renderla speciale e sempre diversa e così, il sabato preparo sempre qualcosa di buono.Questo week end ho deciso di preparare un delizioso plumcake con mandorle,farina d’avena e tantissimi mirtilli freschi,sano ,leggero,morbidissimo e profumato,senza derivati animali e velocissimo da preparare.L’ho accompagnato con una tazza di latte di mandorla e un buon caffè. Davvero buonissimo è piaciuto tanto a tutti…se volete prepararlo vi lascio la ricetta tratta dal libro ” Sweet artisan stories racconti dietro l’obiettivo” di Romina Coppola

INGREDIENTI:

350 gr di latte di mandorle senza zuccheri aggiunti ( oppure qualsiasi bevanda vegetale)

250 gr di farina di avena

100 gr di mirtilli freschi

100 gr di zucchero di canna

60 gr di olio di semi

50 gr di farina di farro

30 gr di farina di mandorle

1 cucchiaino di vaniglia in polvere

1/2 limone

1/2 bustina di lievito in polvere

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

un pizzico di sale

PER DECORARE:

mandorle intere o mandorle in lamelle

PROCEDIMENTO

In un recipiente unire la farina di avena ,quella di mandorle e la farina di farro. Aggiungere i mirtilli freschi lavati ed asciugati,lo zucchero,la vaniglia ,il lievito, il pizzico di sale e la cannella. A questo punto versare il latte e l’olio e il succo del mezzo limone,e mescolare con un cucchiaio di legno fino a d ottenere un composto omogeneo. Trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno,aggiungere sulla superficie le mandorle e un cucchiaino di zucchero di canna. cuocere in forno a 180° per 35-40 minuti. Lasciarla raffreddare completamente prima di tagliarla.

Banana bread al farro integrale con noci pecan

41961995_715230182159925_4960094822040862720_n

La frenesia della settimana è fatta di colazioni mordi e fuggi,di caffè che borbotta sul fuoco e che bevi ancora bollente mentre mangi un biscotto al volo,se va bene,in piedi davanti alla Nespresso e intanto controlli le email ricevute,rispondi ai messaggi su whatsapp e leggi cos’è successo nel mondo. Ma la domenica no,la domenica è fatta di ritmi lenti,di lenzuola stropicciate,di colazioni che hanno il gusto della calma,di tazze colme,croissant caldi o doci fatti in casa sulla tavola apparecchiata con cura. La nostra colazione della domenica è fatta di gioie per gli occhi e per il palato,è fatta di piccole attenzioni,di coccole che fanno bene al cuore,di tradizioni da condividere.

Domenica scorsa per colazione,avevo desiderio di qualcosa di diverso,che non avevo mai fatto,ho preparato così un ottimo banana bred, un saporito plumcake alla banana, tipico di alcuni paesi anglosassoni (Stati Uniti e Australia) dove viene consumato per colazione o per il brunch.

Il banana bread è un dolce morbido e sostanzioso, velocissimo e semplice da preparare, che prevede l’utilizzo di banane molto mature, l’ideale quindi per trasformare le banane un po’ annerite in un plumcake golosissimo!

Il banana bread viene tradizionalmente servito a fette, leggermente riscaldate e imburrate.
A piacere si possono aggiungere nell’impasto gocce di cioccolato, noci o nocciole tritate grossolanamente.

Il mio banana bread è davvero semplicissimo da realizzare,senza uova,senza burro,con farina integrale di farro e sciroppo d’acero,e’sano e nutriente per una colazione leggera ma molto golosa. Io l’ho accompagnato con confettura di pere e vaniglia homemade.

Vi consiglio di provarlo…e buon lunedì a tutti!

42095908_301208950674288_5627624020779204608_n

INGREDIENTI

220 gr di banane molto mature ( 2 banane medie)

250 gr di farina di farro integrale

16 gr di lievito per dolci

110 gr di sciroppo d’acero

120 ml di latte di mandorla ( o qualsiasi altra bevanda vegetale)

60 ml di olio di girasole

100 gr di noci pecan

un pizzico di sale

noci pecan per la finitura

41869169_327821854659188_5846123339432591360_n

Continua a leggere

Gingerbread house-casetta di pan di zenzero vegana

25075640_10213030746555439_1377294919_o

Oramai il Natale è alle porte e l’atmosfera nell’aria diventa sempre più magica e speciale. La mia cucina ogni anno, in questo periodo, diventa una vera e propria fabbrica di dolci…mi piace rispettare le tradizioni e preparare i dolci tramandati dalle mie nonne,ma al tempo stesso,mi piace sperimentare nuove ricette e provare specialità dolciarie di altri paesi.

Ogni anno,sin da quando mia figlia era piccola,non possono mancare sulla mia tavola i gingerbread o pan di zenzero, i classici biscotti di Natale speziati,estremamente profumati e gustosi.Vengono preparati con un impasto ottenuto dal miscelamento di un composto di melassa e zucchero di canna aromatizzato con zenzero,cannella e altre spezie e hanno origine nordeuropee. Questi deliziosi biscottini,ideali per la colazione o per la merenda,si possono appendere anche all’albero di Natale ed hanno forme diverse: cuori,renne,alberelli ,stelline,ma i più realizzati sono sicuramente gli omini di pan di zenzero,divenuti ancora più celebri grazie al cartone animato Shrek.

L’impasto dei gingerbread viene utilizzato anche per realizzare le bellissime casette,decorate con ghiaccia reale ,come quella che ho realizzato io.

L’impasto è senza derivati animali,e la casetta è decorata con ghiaccia reale vegana ,pasta di zucchero e tantissimi confettini colorati.

La melassa ha un sapore forte e deciso,di liquirizia profumata,che dona ai biscotti pan di zenzero un sapore unico,ma se volete potete tranquillamente sostituirla con il miele,anche se,il sapore non è ovvimaente lo stesso.

Per la realizzazione della casetta mi sono ispirata alla bravissima Peggy Porschen.

25035220_10213030805716918_1593747019_o
Continua a leggere