Amo il pandizenzero! Il suo inebriante profumo speziato di chiodi di garofano, zenzero e cannella che si diffonde nella cucina, annuncia l’arrivo del Natale.Solitamente ogni anno, preparo i biscotti di pan di zenzero ,quelli classici a forma di omino,quest’anno invece,ho deciso di preparare una torta che avesse gli stessi profumi e sapori dei biscotti e devo dire che sono rimasta soddifatta del risultato. Una torta soffice,speziata , dalla consistenza umida e morbida, e tanto profumata,proprio come piace a me. L’ho farcita con una squisita crema all’arancia e glassata con una crema al burro meringata al cioccolato fondente. L’ho poi decorata con delle piccole casette preparate con l’impasto degli speculoos,deliziosi e croccanti biscotti tipici del Belgio e dei Paesi Bassi profumati alla cannella, e ho decorato le casette con la ghiaccia reale e questa è stata la parte più divertente! Infine ho colato sulla torta del cioccolato fondente e ho spolverizzato con tanto zucchero a velo. Un connubio di sapori meraviglioso… me ne sono davvero innamorata ,perchè adoro le spezie ,il Natale e associo questa torta all’allegria,e allo stare insieme in famiglia. Se già vi piacciono i biscotti,vi consiglio di provarla perchè vi conquisterà. Potete farcirla a vostro piacere e decorarla secondo la vostra fantasia.
Archivi tag: natale
Torta di Natale speziata con confettura di ribes rosso e frosting al mascarpone
Buongiorno!! Ed eccoci arrivati alla vigilia di Natale! Io sono a casa dei miei genitori ,in Puglia,e sono in procinto di affrontare una lunga giornata densa di impegni. Se dovessi descrivere come sarà per me il Natale,userei una sola parola : serenità,perchè è questo che desidero di più. La serenità della famiglia ,delle cose di casa ,di quei gesti semplici fatti con amore, che si ripetono nel tempo e che mi rendono immensamente felice.
La mia giornata sarà piena di cose belle da fare. Inizierò, come ogni anno ormai, a fare la spesa al mercato del pesce insieme al mio papà,poi sarò io ad apparecchiare la tavola,a preparare il centrotavola e i segnaposti ,sarò sempre io a preparare il dolce e a cucinare insieme alla mia mamma. La mia casa sarà colma di luci,candele e tanti colori. Io indosserò il mio vestito rosso e tutto sarà bellissimo perchè sarò insieme alle persone che amo.
Prima di iniziare la giornata vi lascio la ricetta della mia torta di Natale, una soffice chiffon cake leggermente speziata ,farcita con un delicato frosting al mascarpone aromatizzato al marsala e confettura di ribes rosso…semplicemente deliziosa!!
Vi auguro di trascorrere un Natale di pace ed armonia,gioia ed allegria, che sia per tutti un meraviglioso momento d’amore.
Tanti auguri di buon Natale!
Kougelhopf d’Alsazia
Buongiorno!!! A casa mia continua la produzione dei dolci natalizi, e il profumo che si diffonde annuncia l’arrivo della festa più bella dell’ anno…il Natale!!
Oggi vi presento una splendida ciambella dal nome impronunciabile: il “Kougehlopf”,un dolce lievitato tipico della tradizione alsaziana. Può quasi definirsi l’antenato del babà,infatti, si narra che il duca di Lorena,bagnò nel rum una fetta di Kougelhopf preparato dal suo pasticcere. L’origine di questo dolce buonissimo è difficile da rintracciare, si può affermare però con certezza,che è stato preparato sempre in occasione di feste: Natale,Pasqua,vendemmia,feste di paese,matrimoni e nascite. Oggi viene preparato sopratutto in occasione del Natale ed è particolarmente apprezzato sia per la prima colazione, che durante gli aperitivi,nella sua versione salata. La sua particolare forma ricorda il turbante dei re Magi, che secondo la leggenda, offrirono questo dolce ad un pasticcere di Ribeauvillè ,per aver donato loro ospitalità. E’ diffuso in Austria,in Germania e in alcune regioni del Nord Italia.
E’ un lievitato a metà strada tra un pandoro e un panettone,non è molto dolce,ha un gusto delicato e il suo sapore è esaltato dalla presenza dell’uvetta sultanina bagnata nel rum e dalle mandorle.
L’impasto è semplice da realizzare , e si prepara in giornata, utilizzando il lievito di birra. Un’ottima alternativa ai più complessi pandoro e panettone, ma altrettanto buono.
La mia ricetta è tratta dal libro di Piergiorgio Giorilli “La lievitazione lenta”.
INGREDIENTI
500 gr di farina
150 gr di latte tiepido
20 gr di lievito di birra compresso
175 gr di uova
100 gr di zucchero
10 gr di sale
175 gr di burro morbido
150 gr di uvetta sultanina
50 gr di rum
12 mandorle senza pelle
zucchero a velo per spolverizzare
PROCEDIMENTO
In una ciotolina mettere a bagno l’uvetta sultanina nel rum.
Nella ciotola della planetaria unire la farina ,il lievito sbriciolato, il latte tiepido e metà delle uova e iniziare a lavorare con il gancio.A metà della lavorazione aggiungere le uova rimaneti,e continuare a lavorare fino a farle assorbire completamente.Poi unire il sale e lo zucchero poco alla volta. Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio,omogeneo e ben incordato. A questo punto aggiungere il burro morbido, anche questo poco alla volta. E’ importante non aggiungere altro burro finchè quello versato in precedenza non è stato completamente assorbito. Ci vuole un pò di pazienza e di tempo.
Mentre l’impasto assorbe il burro, togliere l’ uvetta dal rum,strizzarla per bene e asciugarla tra due fogli di carta da cucina. Quando l’impasto è pronto,liscio omogeneo e che si stacca dalle pareti,aggiungere l’uvetta impastando per qualche minuti,fin quando non sarà uniformrmente distribuita.
Prendere l’impasto e metterlo in una ciotola leggermente unta di burro e farlo lievitare coperto con pellicola trasparente,nel forno spento con luce accesa ,ad una temperatura di 26/27°C, fin quando non raddoppia.
Trascorso il tempo di lievitazione,prendere l’impasto ribaltarlo su una spianatoia leggermente imburrata e arrotondarlo con le mani o con un tarocco (pirlatura dell’impasto). Fare riposare all’aria per 15 minuti.
Intanto imburrare uno stampo da Kougelhopf ( io ho usato lo stampo in silicone della Birkmann)e porre una mandorla sul fondo di ogni incavo dello satmpo.
Quando l’impasto sarà raddoppiato praticare al centro un foro e metterlo all’interno dello stampo. Lasciare lievitare ,sempre nel forno spento con luce accesa,fin quando raggiunge 2 cm dal bordo.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per 50 minuti.
Sfornare,far raffreddare e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.