Archivio mensile:dicembre 2018
Calzoncelli pugliesi con mandorle
Oggi vi porto nella mia amata terra…la Puglia con dei piccoli e squisiti dolcetti che vengono preparati a Natale e che non possono assolutamente mancare a casa mia.Sto parlando dei calzoncelli pugliesi detti anche cuscini di Gesù Bambino o cuscini degli Angeli. Sono dei panzerottini dolci ripieni che possono essere fritti oppure cotti in forno. L’origine di questi dolcetti è molto antica,risale infatti al X° secolo,quando i Saraceni, dopo aver conquistato la Sicilia,risalirono tutta la costa dell’Italia meridionale. Nonostante i Saraceni combatterono la cristianità,questo dolce tipico di quella popolazione,è per noi pugliesi,legato proprio al Cristianesimo e al Natale.L’impasto è lo stesso che viene utilizzato per le cartellate, il ripieno tipico invece, è fatto di mandorle, ma possono essere farciti con la ricotta,oppure con castagne e miele o addirittura con i ceci ridotti in purea e cioccolato o ancora con marmellata di uva o di mele cotogne. Una volta fritti o cotti in forno vengono spolverizzati con zucchero a velo o passati nello zucchero semolato oppure nel vincotto di fichi o di mosto caldo. Sono particolarmente legata a questi dolcetti perchè li preparava sempre mia nonna paterna,insieme alle cartellate, cominciava a preparare i dolci di Natale il giorno di Santa Lucia ,poi li conservava in un sacchetto chiuso bene con un cordino,e qualche giorno prima di Natale li metteva in bella vista in un vassoio con il disegno di Babbo Natale in rilievo e lo aggiungeva a tutti gli altri dolci, su un tavolino ricoperto da una candida tovaglia bianca vicino alla finestra che dava sul terrazzo..Erano e sono i miei dolci preferiti che mi riportano indietro nel tempo…alla mia infanzia e ai miei splendidi ricordi del Natale con tutta la mia grande famiglia. Io ho utilizzato il ripieno di mandorle,perchè è quello che faceva la nonna ed è tipico di Bari e li ho fritti e passati nello zucchero semolato.
Vi lascio la ricetta che vi consiglio di provare…sono davvero squisiti con il loro guscio croccante e il ripieno profumato di limone e cannella…creano dipendenza!
Gingerbread cake con orange curd e frosting al cioccolato fondente
Amo il pandizenzero! Il suo inebriante profumo speziato di chiodi di garofano, zenzero e cannella che si diffonde nella cucina, annuncia l’arrivo del Natale.Solitamente ogni anno, preparo i biscotti di pan di zenzero ,quelli classici a forma di omino,quest’anno invece,ho deciso di preparare una torta che avesse gli stessi profumi e sapori dei biscotti e devo dire che sono rimasta soddifatta del risultato. Una torta soffice,speziata , dalla consistenza umida e morbida, e tanto profumata,proprio come piace a me. L’ho farcita con una squisita crema all’arancia e glassata con una crema al burro meringata al cioccolato fondente. L’ho poi decorata con delle piccole casette preparate con l’impasto degli speculoos,deliziosi e croccanti biscotti tipici del Belgio e dei Paesi Bassi profumati alla cannella, e ho decorato le casette con la ghiaccia reale e questa è stata la parte più divertente! Infine ho colato sulla torta del cioccolato fondente e ho spolverizzato con tanto zucchero a velo. Un connubio di sapori meraviglioso… me ne sono davvero innamorata ,perchè adoro le spezie ,il Natale e associo questa torta all’allegria,e allo stare insieme in famiglia. Se già vi piacciono i biscotti,vi consiglio di provarla perchè vi conquisterà. Potete farcirla a vostro piacere e decorarla secondo la vostra fantasia.