Oggi vi porto nella mia amata terra…la Puglia con dei piccoli e squisiti dolcetti che vengono preparati a Natale e che non possono assolutamente mancare a casa mia.Sto parlando dei calzoncelli pugliesi detti anche cuscini di Gesù Bambino o cuscini degli Angeli. Sono dei panzerottini dolci ripieni che possono essere fritti oppure cotti in forno. L’origine di questi dolcetti è molto antica,risale infatti al X° secolo,quando i Saraceni, dopo aver conquistato la Sicilia,risalirono tutta la costa dell’Italia meridionale. Nonostante i Saraceni combatterono la cristianità,questo dolce tipico di quella popolazione,è per noi pugliesi,legato proprio al Cristianesimo e al Natale.L’impasto è lo stesso che viene utilizzato per le cartellate, il ripieno tipico invece, è fatto di mandorle, ma possono essere farciti con la ricotta,oppure con castagne e miele o addirittura con i ceci ridotti in purea e cioccolato o ancora con marmellata di uva o di mele cotogne. Una volta fritti o cotti in forno vengono spolverizzati con zucchero a velo o passati nello zucchero semolato oppure nel vincotto di fichi o di mosto caldo. Sono particolarmente legata a questi dolcetti perchè li preparava sempre mia nonna paterna,insieme alle cartellate, cominciava a preparare i dolci di Natale il giorno di Santa Lucia ,poi li conservava in un sacchetto chiuso bene con un cordino,e qualche giorno prima di Natale li metteva in bella vista in un vassoio con il disegno di Babbo Natale in rilievo e lo aggiungeva a tutti gli altri dolci, su un tavolino ricoperto da una candida tovaglia bianca vicino alla finestra che dava sul terrazzo..Erano e sono i miei dolci preferiti che mi riportano indietro nel tempo…alla mia infanzia e ai miei splendidi ricordi del Natale con tutta la mia grande famiglia. Io ho utilizzato il ripieno di mandorle,perchè è quello che faceva la nonna ed è tipico di Bari e li ho fritti e passati nello zucchero semolato.
Vi lascio la ricetta che vi consiglio di provare…sono davvero squisiti con il loro guscio croccante e il ripieno profumato di limone e cannella…creano dipendenza!
INGREDIENTI
PER L’IMPASTO:
250 gr di farina 00
50 gr di olio extravergine di oliva
50 gr di vino bianco tiepido
un pizzico di zucchero
PER IL RIPIENO:
250 g. di mandorle
175 gr di zucchero
100 ml di acqua
la buccia grattugiata di un limone non trattato
cannella a piacere
olio di arachidi per friggere
zucchero semolato
PROCEDIMENTO
Su una spianatoia disporre la farina a fontana, e il pizzico di zucchero,fare un buco al centro aggiungere lo zucchero aggiungere l’olio e cominciare ad impastare con il vino bianco tiepido fino ad ottenere un impasto liscio, setosa ed elastico; mettere l’impasto in una ciotola, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo riposare per un’ora.
Intanto preparare il ripieno: mettere un tegame con un po’ d’acqua a bollire sul fuoco, versare le mandorle giusto per qualche minuto per far ammorbidire la pellicina marrone, poi sgusciarle, farle asciugare su un canovaccio e tritarle finemente. Prendere una pentola, versare all’interno l’acqua e fare sciogliere lo zucchero, aggiungere le mandorle tritate, la cannella e la scorza di limone grattugiata e mescolare il composto finché tutta l’acqua non si sarà assorbita,facendo attenzione che la pasta di mandorle non si attacchi sul fondo del tegame. Fare raffreddare.
Prendere l’impasto: tagliare man mano dei pezzi e passarli nella macchina per la pasta più volte fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (circa 2 mm); tagliare delle strisce larghe circa 10 cm e disporre al centro il ripieno con l’aiuto di un cucchiaino, lasciando uno spazio di circa 5 cm tra una pallina di ripieno e l’altra.
Piegare la striscia di sfoglia su se stessa e con una rotella dentellata ricavate i panzerottini a mezzaluna con i bordi orlati.Friggere i calzoncelli in olio ben caldo per pochi secondi da entrambi i lati finché non saranno leggermente dorati. Scolarli e passarli nello zucchero ancora caldi in modo che esso si attacchi.
Note: Se preferite cuocerli in forno piuttosto che friggerli: coprire la superficie di zucchero a velo e infornate i calzoncelli a 200° per 10-15 minuti.
Si possono conservare per circa 15-20 giorni.