Meraviglie di Carnevale

53309109_940485306283885_2130134831982444544_n

53010634_1155231917991360_7060967960231280640_n

Ormai lo sapete, l’unico motivo per cui mi piace il carnevale è preparare i dolci fritti e mangiarli ovviamente! Ogni anno adoro provare nuove ricette,ma non rinuncio mai alle chiacchiere,quelle non possono  mancare! E’ una tradizione a casa mia ,sin da quando ero piccola,ricordo ancora quando le preparava la mia mamma. Di ricette sul web ce ne sono un’infinità,tutte con nomi diversi: cenci , lattughe, bugie, crostoni, galani , frappe..ed io ne ho provate tante, ma quelle che vi posto oggi sono la perfezione. La ricetta è di un maestro che non ha bisogno di presentazioni, il suo nome dice tutto, Iginio Massari , sono le sue “Meraviglie”, mai nome è stato così azzeccato… leggere, friabili, fragranti, profumate. Sono dei dischi del diametro di 30 cm molto sottili che una volta calati nell’olio bollente generano tante bolle che li rendono così leggeri ed impalpabili che si sciolgono in bocca,inoltre hanno una bellissima forma ondulata. La ricetta è molto semplice,l’importante è stendere la sfoglia molto sottile e usare un liquore a 40°,che a contatto con l’olio bollente le fa gonfiare . Io ho dimezzato le dosi e ho fatto i dischi del diametro di 20 cm. Sono rimasta davvero incantata da tanta leggerezza e friabilità..sono di una bontà pazzesca!

53032363_2331935523483705_2657773320937668608_n

Continua a leggere

Crostata di mele vegan con confettura di zucca,cardamomo e cannella

52585287_424285964807394_2770350323640827904_n.jpg

Buongiorno!! Oggi vi presento un dolce con le mele buonissimo, veloce,facile e soprattutto sano! Una crostata di mele vegan con confettura di zucca aromatizzata al cardamomo e cannella. Si realizza davvero in pochi minuti: la base è una frolla senza uova, senza latte, senza burro, che non ha nulla da invidiare a quella classica, perfetta per chi ha problemi di intolleranze e per tutti quelli che desiderano una crostata molto gustosa ma più leggera. Una frolla molto profumata e friabile racchiude uno strato di fettine di mele e tanta buona confettura di zucca con cardamomo e cannella. Un abbinamento di sapori straordinario ,avvolgente e delizioso…una vera coccola adatta per queste fredde e grigie giornate invernali.Il suo profumo invaderà in modo piacevole la cucina, il suo sapore vi conquisterà, la sua semplicità vi farà innamorare! Perfetta a merenda o a colazione, provatela subito! Speciale come la classica  torta di mele ricorda certamente i pomeriggi passati in cucina con le mamme o con le nonne.  E’ una ricetta molto facile da eseguire ed è anche veloce nella sua realizzazione. Ottima dopo un pranzo o una cena tra amici o per uno spuntino pomeridiano accompaganta da un buon thè o una cioccolata calda.

52964726_344693756255324_5307116037685116928_n.jpg

Continua a leggere

Crostata viola con panna cotta e mousse di ribes nero

52531055_1124347457748176_2945621659748401152_n

52369138_828361734176635_1132861533433364480_n

52426172_810088049343091_5482896164208508928_n

Buongiorno e buon venerdì! Avete mai mangiato o utilizzato il ribes nero? Oltre ai buonissimi frutti che possono essere utilizzati in cucina, è un rimedio erboristico eccellente, che offre protezione e cura sotto molti aspetti. Il ribes nero rientra nella categoria che noi definiamo frutti rossi e contiene tutte le proprietà caratteristiche di questi straordinari frutti.Noto come Ribes Nigrum o Cassis, è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae e viene coltivata largamente, anche per uso alimentare. È possibile trovare il ribes nero anche in crescita spontanea nei nostri boschi e i suoi frutti contengono una concentrazione di principio attivo ancora maggiore.Da noi è poco conosciuto e poco usato,in Francia viene utilizzato per realizzare la Creme de cassis,uno squisito liquore dal colore rosso.Può essere mangiato fresco,ma solitamente viene usato per preparare piatti dolci o salati,o molto spesso per confetture,gelatine o sciroppi. E’ difficile trovarlo fresco da noi, ma è un frutto che mi ha sempre incuriosito e ,dopo aver acquistato la purea pronta della Ravifruit acquistata dal mitico Peroni Store, ho deciso di preparare un dolce. Ho realizzato una crostata composta da un guscio di frolla Milano viola che racchiude uno strato di cremoso al ribes nero e abbraccia una mousse al ribes nero con inserto di panna cotta,il tutto ricoperto da una glassa gialla e decorato con mirtilli, fiori freschi e quenelle di panna cotta e mousse al ribes. Una crostata moderna,con diverse preparazioni,molto particolare, allegra,colorata e di una bontà straordinaria,fresca e con un leggero sapore pungente dato dal ribes nero che si sposa perfettamente con la dolcezza della panna cotta…un’esplosione di sapori e consistenze ,che conquista al primo morso! Se non riuscite a trovare il ribes nero o la purea si possono utilizzare i mirtilli o le more. La ricetta è della bravissima Arianna del blog ” Cooking me softly”.

52594302_315399615847032_8606718714307411968_n

52532888_251317702458094_7451054885966970880_n

Continua a leggere