Torta panna cotta alla vaniglia con cremoso alle fragole

Maggio e Giugno sono i mesi delle fragole,che io amo particolarmente e sul web spopolano tantissime ricette da quelle veloci e facilissime a quelle più complicate e scenografiche,ricette che le propongono davvero in tutte le salse.
Cheesecake senza cottura crostate, frullati, mousse,bavaresi,torte con panna montata e tante fragole… ma è anche vero che incomincia il caldo e non si ha molta voglia di accendere il forno. Per questo motivo voglio proporvi un dolce alle fragole semplice,fresco,estivo, cromaticamente bellissimo e senza l’utilizzo del forno se non per pochissimi minuti , il tempo di cuocere la base.Mercoledì pomeriggio avevo voglia di mettere alla prova la mia vena creativa e dal momento che la mattina al mercato avevo trovato dei cestoni di fragole di Candonga straordinariamente fresche e profumate, mi sono messa all’opera.
Consapevole di avere tutti gli strumenti a mia disposizione per iniziare.. tutto il resto è venuto da sé. Non c’è stato niente da inventare ma solo ingredienti da abbinare, seguendo il ricordo di alcuni sapori e immaginando accostamenti di consistenze. Strato su strato è cresciuta lentamente sotto le mie mani. La torta si compone di uno stato di biscuit financier alle fragole,su cui poggia un alto strato di panna cotta alla vaniglia al cui interno si trova un inserto di cremoso alle fragole. Il tutto ricoperto da tante fragole fresche e circondato da una corona di piccoli savoiardi. Un dolce apparentemente complicato, in realtà semplice,profumato,dal sapore paradisiaco e dalle cosistenza mordida e scioglievole con una leggera croccantezza data dai savoiardi e dal biscuit financier. Un dessert elegante e raffinanto ideale per una cena importante o per una serata tra amici. Accompagnato da un bicchiere di buon Passito di Pantelleria è davvero delizioso. Vi lascio la ricetta…provatelo vi piacerà sicuramente!

INGREDIENTI:

PER IL CREMOSO ALLE FRAGOLE:

250 gr di fragole fresche

15 gr di succo di limone

90 gr di zucchero

13 gr di amido di mais

3 gr di gelatina ( un foglio e mezzo)

100 gr di burro

PER IL BISCUIT FINANCIER ALLE FRAGOLE:

60 gr di farina di mandorle

110 gr di zucchero a velo

50 gr di farina

80 gr di burro

80 gr di bianchi d’uovo

150 gr di fragole

PER LA PANNA COTTA ALLA VANIGLIA:

800 ml di panna

i semi di una bacca di vaniglia

10 gr di gelatina in fogli

140 gr di zucchero

PER DECORARE:

un cestino di fragole

foglioline di menta

qualche fiore di gelsomino

savoiardi piccoli

PROCEDIMENTO

Preparare il biscuit financier. Preriscaldare il forno a 170°C. In una casseruola fare fondere il burro fino ad ottenere un burro noisette(burro nocciola),che si ottiene scaldando il burro a fuoco lento fin quando non raggiunge un colore ambrato e non acquista un profumo simile a quello delle nocciole. Una volta pronto filtrarlo in un colino a maglie fittissime o in un fazzoletto di garza ,per trattenere tutte le impurità. In una ciotola mescolare la farina,la farina di mandorle,e lo zucchero a velo,aggiungere il burro nocciola e mescolare bene con una spatola.Aggiungere gli albumi e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Versare in composto in un anello d’acciaio di 18 cm di diametro, imburrato e posizionato su una leccarda rivestita di carta forno,oppure versarlo in una teglia a cerniera di 18 cm di diametro sempre ben imburrata. Lavare le fragole ,tagliarle a rondelle e poggiarle sull’mpasto in modo sparso. Infornare e far cuocere per 25 minuti. Sfornarlo e farlo rafrreddare completamente prima di estrarlo dal cerchio o dalla teglia. Preparare il cremoso alle fragole. Mettere i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda. Lavare le fragole,asciugarle,inserirle in un fodd processor e ridurle in purea. In una casseruola versare la purea ottenuta,il succo di limone,lo zucchero e l’amido di mais. Portare ad ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno. Togliere dal fuoco ,aggiungere i fogli di gelatina ammollati e strizzati e mescolare fino a farli sciogliere completamente. Lasciare raffreddare fino a raggiungere 40°C, a questo punto aggiungere il burro freddo di frigo e tagliato a tocchetti. Mescolare per qualche minuto con un mixer ad immersione,fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Versare il cremoso in un anello di 18 cm di dametro con la base rivestita di pellicola per alimenti e poggiata su un vassoio. Riporre in freezer fino a completo congelamento. Preparare la panna cotta. Mettere i fogli di gelatina a bagno in una ciotola con acqua fredda.In una casseruola versare la panna,lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia e portare ad ebollizione. Spegnere,togliere dal fuoco,e aggiungere i fogli di gelatina ammollati e strizzati e mescolare fino a farli sciogliere bene. lasciare raffreddare leggermente ,poi miscelare con un mixer ad immersione per qualche minuto. Assemblare il dolce. Foderare la base di un anello in acciaio con pellicola per alimenti e posizionarlo du di un vassoio Versare al’interno metà della panna cotta e mettere in freezer per far congelare un pochino. Togliere il cremoso dall’anello e poggiarlo sulla panna cotta leggermente solidificata in modo che non cada sul fondo. Versare su di esso il resto della panna cotta e rimettere in freezer per far rassodare un po’ .Poggiare il disco di biscotto financier sulla panna cotta rassodata e rimettere tutto in freezer fino a completo rassodamento. Una volta congelata tirarla dal frigo aspettare alcuni minuti estarla dall’anello e pozizionarla su di un piatto da portata. Decorare la superficie con fragole fresche tagliate a fettine,goglioline di menta e fiori di gelsomino, completare la decorazione con i savoiardi posizionandoli sul bordo.Mettere il dolce nel frigo e aspettare che scongeli prima di servire.


Torta cioccolato,crema mousseline e pere

53657208_2176707949307931_7544098914278834176_n

53827781_1915308265246445_2858914731127734272_n

Questa esperienza del blog è per me veramente eletrizzante,una soddisfazione inattesa. Mi è stata data la strordinaria opportunità di capire che ci sono tante persone che come me ,sentono l’esigenza di immergersi nell’atmosfera delle giornate lente e pigre passate a cucinare nell’intimità della propria cucina,rievocando ,molto spesso,quel sapore intenso dei ricordi d’infanzia. Quando arriva il fine settimana tutto rallenta e i ritmi frenetici si placano,è questo il momento ideale per me per sfornare biscotti e torte ,in un crescendo di acquolina in bocca che spazza via ogni tipo di cattivo pensiero. Questo weekend ho preparato la torta cioccolato e pere, un dolce classico, dalla golosità senza paragoni! Avete mai provato l’abbinamento irresistibile pere cioccolato ? E’ poesia pura per il palato, tant’è che in pasticceria viene utilizzato per realizzare tantissimi dolci e torte! Ne esistono svariate versioni,questa che vi propongo oggi è una ricetta supergolosa e facile da preparare,un po’diversa dalla versione tradizionale. La torta si compone di due strati di pate genoise al cacao che racchiudono un cremoso e goloso strato di crema mousseline alla vaniglia e tante pere caramellate. Il tutto è ricoperto da crema mousseline e da uno strato di zucchero di canna caramellato e decorato con scaglie di mandorle semplici e tostate. Una torta dalla consistenza morbida,fresca e cioccolatosa da sciogliersi in bocca e dal contrasto squisito: pere dolci e succose che affondando in una squisita crema mousseline profumata alla vaniglia ,racchiusa da strati soffici di pan di spagna al cacao.Un connubio di sapori paradisiaco che vi farà letteralmente innamorare al primo assaggio.La Torta pere e cioccolato è il dolce perfetto per tutte le occasioni: potete servirla come dessert e coccolarvi a fine pasto con un dolce  delizioso, magari davanti ad una tazza di te caldo e perchè no anche come torta di compleanno. L’amerete sicuramente!

53822780_1690107257802808_5210293090987802624_n

Continua a leggere

Crostata viola con panna cotta e mousse di ribes nero

52531055_1124347457748176_2945621659748401152_n

52369138_828361734176635_1132861533433364480_n

52426172_810088049343091_5482896164208508928_n

Buongiorno e buon venerdì! Avete mai mangiato o utilizzato il ribes nero? Oltre ai buonissimi frutti che possono essere utilizzati in cucina, è un rimedio erboristico eccellente, che offre protezione e cura sotto molti aspetti. Il ribes nero rientra nella categoria che noi definiamo frutti rossi e contiene tutte le proprietà caratteristiche di questi straordinari frutti.Noto come Ribes Nigrum o Cassis, è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae e viene coltivata largamente, anche per uso alimentare. È possibile trovare il ribes nero anche in crescita spontanea nei nostri boschi e i suoi frutti contengono una concentrazione di principio attivo ancora maggiore.Da noi è poco conosciuto e poco usato,in Francia viene utilizzato per realizzare la Creme de cassis,uno squisito liquore dal colore rosso.Può essere mangiato fresco,ma solitamente viene usato per preparare piatti dolci o salati,o molto spesso per confetture,gelatine o sciroppi. E’ difficile trovarlo fresco da noi, ma è un frutto che mi ha sempre incuriosito e ,dopo aver acquistato la purea pronta della Ravifruit acquistata dal mitico Peroni Store, ho deciso di preparare un dolce. Ho realizzato una crostata composta da un guscio di frolla Milano viola che racchiude uno strato di cremoso al ribes nero e abbraccia una mousse al ribes nero con inserto di panna cotta,il tutto ricoperto da una glassa gialla e decorato con mirtilli, fiori freschi e quenelle di panna cotta e mousse al ribes. Una crostata moderna,con diverse preparazioni,molto particolare, allegra,colorata e di una bontà straordinaria,fresca e con un leggero sapore pungente dato dal ribes nero che si sposa perfettamente con la dolcezza della panna cotta…un’esplosione di sapori e consistenze ,che conquista al primo morso! Se non riuscite a trovare il ribes nero o la purea si possono utilizzare i mirtilli o le more. La ricetta è della bravissima Arianna del blog ” Cooking me softly”.

52594302_315399615847032_8606718714307411968_n

52532888_251317702458094_7451054885966970880_n

Continua a leggere