Neapolitan cake

53532415_390815035043035_5687699450630242304_n

53891060_420164755404210_8385592533526249472_n

Buongiorno e buon venerdì! Oggi vi propongo la ricetta di una torta dal sapore paradisiaco! Sto parlando della neapolitan cake! L’avete mai assaggiata? E’ una torta che spopola negli Stati Uniti d’America e che prende il nome dalla nostra città: Napoli! Ma come mai gli Americani hanno deciso di chiamare uno dei dolci più popolari del momento “Torta napoletana”? La storia di questo delizioso dessert ha origini antiche e risale al 19°secolo, periodo in cui molti napoletani decisero di emigrare verso il nuovo continente, portando con sé le ricette e le tradizioni culinarie della propria terra d’origine. Tra gli alimenti nostrani più amati dagli Americani c’erano sicuramente la mozzarella e la pizza,ma non bisogna dimenticare che anche il gelato è stato da sempre molto apprezzato: gli Spumoni, ad esempio, furono introdotti negli Stati Uniti nel 1870 e da allora furono ribattezzati “Neapolitan-style ice cream”, suscitando un grande successo. Inizialmente venivano utilizzati diversi ingredienti, ma col tempo furono assemblati insieme tre gusti di gelato, come a voler imitare i colori della bandiera italiana. In seguito, tuttavia, i gusti standard del gelato in stile napoletano diventarono il cioccolato, la vaniglia e la fragola per via della grande richiesta da parte dei clienti. Ed è proprio dal gelato che è nata l’idea di creare la Neapolitan cake, una torta a tre strati uno alla vaniglia bianco,uno al cioccolato marrone e uno rosa alle fragole,che oltre ad essere buonissimo è anche bello da vedere, grazie alla varietà di colori e ai decori che lo rendono un capolavoro di pasticceria. Viene solitamente farcita con frosting al burro nei tre colori e sapori e decorata con la sac a poche con diversi motivi che la rendono molto elegante e adatta per le grandi occasioni.La mia versione è leggermente diversa dall’originale, ho realizzato una torta al cioccolato e al posto degli strati di torta alla vaniglia e alla fragola,ho optato per una torta vellutata al cioccolato bianco ,le ho assemblate alternativamente e non amando la crema al burro,le ho farcite con marmellata di fragole e una crema al mascarpone e panna aromatizzata alle fragole, infine l’ho decorata con ciuffetti di panna alle fragole e fragole fresche. Una torta dal sapore delizioso, che preannuncia la primavera, perfetta per gli amanti del connubio cioccolato – fragole. Il contrasto tra gli strati alternati di cioccolato bianco e cioccolato fondente offre una splendida presentazione quando la torta viene affettata , mentre la marmellata di fragole e la crema la mantengono umida e aggiungono un tocco di dolcezza. Un dolce elegante,raffinato,sontuoso di grande presenza scenica oltre che un’ esplosione di gusti fantastico!! Vi ho convinti a provarla?? Vi piacerà sicuramente e farete un figurone!!

53402117_337852563743364_4855422685171154944_n

INGREDIENTI

PER LA TORTA AL CIOCCOLATO BIANCO:

5 albumi

180 ml di latte

360 gr di farina 00

250 gr di zucchero semolato

8 gr di lievito

2,5 gr di bicarbonato

170 gr di burro a temperatura ambiente

170 gr di cioccolato bianco sciolto e intiepidito

un pizzico di sale

un cucchiaino di estratto di vaniglia

PER LA TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE:

315 grdi farina 00

90 gr di cacao amaroin polvere

150 ml di olio di mais

300 gr di zucchero semolato

2 uova grandi

1 tuorlo grande

300 ml di latte

240 ml di acqua bollente

8 gr di lievito

2,5 gr di bicarbonato

un pizzico di sale

un cucchiaino di estratto di mandorla amara o vaniglia

PER LA CREMA AL MASCARPONE E PANNA ALLE FRAGOLE:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna

80 gr di zucchero a velo

purea di fragole

PER FARCIRE:

marmellata di fragole

PER DECORARE:

500 gr di panna

2-3 cucchiai di zucchero a velo

purea di fragole

qualche fragola

53243853_521202555074362_7531981205219049472_n

PROCEDIMENTO

Preparare la torta al cioccolato bianco. Preriscaldare il forno a 175°. Ungere ed infarinare due teglie da 18 cm e mettere da parte. In una ciotola mescolare insieme gli albumi e 60 ml di latte e mettere da parte. Setacciare la farina, lo zucchero,il lievito,il bicarbonato e il sale nella ciotola della planetaria accessoriata con il gancio foglia. Mescolare a bassa velocità finchè tutti gli ingredienti saranno amalgamati. Aggiungere il burro ,la vaniglia e i restanti 120 ml di latte finchè gli ingredienti secchi saranno inumiditi. Impostare la planetaria a velocità medio alta e mescolare per qualche minuto fino ad amalgamare. Fermare la planetaria e raschiare le pareti ed il fondo con una spatola. Impostare la planetaria a velocità media e aggiungere il composto di albumi e latte in tre volte ,mescolando per qualche minuto. Fermare la planetaria, aggiungere il cioccolato bianco fuso e tiepido e mescolare fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Distribuire uniformemente tra le due teglie imburrate e infarinate e cuocere in forno per 30-40 minuti o finchè inserendo uno stuzzicadenti  al centro delle torte uscirà pulito. Lasciare raffreddare almeno 15 minuti prima di sformare le torte dalle loro teglie.

Preparare la torta al cioccolato fondente. Preriscaldare il forno a 175°. Ungere ed infarinare due teglie di 18 cm di diametro e mettere da parte.  In una ciotola setacciare insieme la farina,il cacao in polvere,il lievito,il bicarbonato e il sale. Nella ciotola della palnetaria con la frusta a foglia sbattere insieme l’olio e lo zucchero a media velocità per 2 minuti,aggiungere le uova,il tuorlo e l’estratto di mandorla. Fermre la planetaria e raschiare i bordi ed il fondo con una spatola. Impostare la planetaria a bassa velocità e aggiungere le polveri in tre tempi alternadole con il latte,iniziando e terminando con la farina. Versare poi l’acqua bollente e mecolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire l’impasto uniformemente nelle due teglie precedentemente imburrate ed infarinate e cuocere in forno per 30-40 minuti o fin quando,inserendo al centro delle torte uno stuzzicadenti ,non uscirà pulito e asciutto. Lasciare raffreddare per almeno 15 minuti prima di sformare le torte dalle loro teglie.

Preparare la crema al mascapone e panna aromatizzata alle fragole. In un mixer frullare qualche fragola per ottenere una purea e mettere da parte. Nella ciotola della planetaria montare con la frusta il mascarpone insieme alla panna e allo zucchero a velo,versare un po’ di purea di fragole fino ad ottenere un colore rosa. Quando il composto sarà ben montato e sodo versarlo in una sac a poche con il beccuccio tondo e liscio.

Assemblare la torta.Una volta che le torte sono completamente raffreddate,livellarle per uniformare la superficie. Posizionare il primo strato di torta al cioccolato fondente su un vassoio ,con la sac a poche farcire solo il bordo della torta creando un cordone e livellare leggermente con una spatola. All’interno di questo cerchio di crema,versare qualche cucchiaio di marmellata di fragole e livellarla. Posizionare il secondo strato di torta al cioccolato bianco e fare la stessa cosa fatta sul primo strato. Poggiare il terzo strato  di torta al cioccolato fondente farcendolo sempre nello stesso modo e per finire poggiare l’ultimo strato di torta al cioccolato bianco. Glassare tutta la torta con la restante crema e mettere in frigo a rassodare per 15-20 minuti. Montare la panna con lo zucchero a velo e un po’ di purea di fragole,inserirla in una sac a poche con beccuccio stellato e decorare tutta al torta con piccoli ciuffetti. Ultimare il decoro aggiungendo sulla superfice della torta alcune fragole tagliate a fettine.

53541694_2241082759436786_4837387305746432_n

 

 

Torta cioccolato,crema mousseline e pere

53657208_2176707949307931_7544098914278834176_n

53827781_1915308265246445_2858914731127734272_n

Questa esperienza del blog è per me veramente eletrizzante,una soddisfazione inattesa. Mi è stata data la strordinaria opportunità di capire che ci sono tante persone che come me ,sentono l’esigenza di immergersi nell’atmosfera delle giornate lente e pigre passate a cucinare nell’intimità della propria cucina,rievocando ,molto spesso,quel sapore intenso dei ricordi d’infanzia. Quando arriva il fine settimana tutto rallenta e i ritmi frenetici si placano,è questo il momento ideale per me per sfornare biscotti e torte ,in un crescendo di acquolina in bocca che spazza via ogni tipo di cattivo pensiero. Questo weekend ho preparato la torta cioccolato e pere, un dolce classico, dalla golosità senza paragoni! Avete mai provato l’abbinamento irresistibile pere cioccolato ? E’ poesia pura per il palato, tant’è che in pasticceria viene utilizzato per realizzare tantissimi dolci e torte! Ne esistono svariate versioni,questa che vi propongo oggi è una ricetta supergolosa e facile da preparare,un po’diversa dalla versione tradizionale. La torta si compone di due strati di pate genoise al cacao che racchiudono un cremoso e goloso strato di crema mousseline alla vaniglia e tante pere caramellate. Il tutto è ricoperto da crema mousseline e da uno strato di zucchero di canna caramellato e decorato con scaglie di mandorle semplici e tostate. Una torta dalla consistenza morbida,fresca e cioccolatosa da sciogliersi in bocca e dal contrasto squisito: pere dolci e succose che affondando in una squisita crema mousseline profumata alla vaniglia ,racchiusa da strati soffici di pan di spagna al cacao.Un connubio di sapori paradisiaco che vi farà letteralmente innamorare al primo assaggio.La Torta pere e cioccolato è il dolce perfetto per tutte le occasioni: potete servirla come dessert e coccolarvi a fine pasto con un dolce  delizioso, magari davanti ad una tazza di te caldo e perchè no anche come torta di compleanno. L’amerete sicuramente!

53822780_1690107257802808_5210293090987802624_n

Continua a leggere

Pan d’arancio

51357615_855364914807831_871723875409330176_n(3)

52258586_356122964975249_1517553409014628352_n

Si prova a non sprecare,mai nulla in cucina, è questa una missione a cui tutti dovrebbero ambire e che le generazioni passate sapevano compiere egregiamente. Tuttavia comprendo che a volte non è affatto facile,e per quanto mi riguarda cerco in ogni modo di riuscirci. Oggi vi parlo di un dolce in cui nulla viene sprecato…sto parlando del pan d’arancio  una soffice torta a base di arancia tipica della Sicilia. Rispetto al ciambellone classico ha una consistenza più compatta e umida e un gusto particolarmente profumato e gustoso. La caratteristica di questo dolce è l’utilizzo al suo interno,di arance che vengono frullate intere,polpa, buccia e succo,tutto insieme a formare una crema vellutata  che dona all’ intero dolce una cosistenza soffice e che una volta in forno sprigionerà un profumo irresistibile. Io vi consiglio di tagliarla prima a pezzi più che altro per togliere  i semi,ma ci sono persone che frullano addirittura  anche quelli. Mi raccomando però usate sempre arance non trattate visto che utilizzerete anche la buccia! La ricetta è molto semplice da realizzare e con pochi e semplici ingredienti,io l’ho decorata con fettine di arancia candita,piegate per formare delle piccole rose. Ideale sia per la colazione che per una merenda golosa, il pan d’arancio vi sorprenderà per la sua consistenza morbida,soffice ,leggera per il suo profumo inteso di agrumi e per il suo gusto avvolgente! Volete provarla anche voi? Non ve ne pentirete, è davvero buona!

51863817_2045240492262396_8252035951316959232_n

51977537_2499478416789035_886777555393183744_n

Continua a leggere