Crostata morbida al cacao con ciliegie e cocco


Finalmente siamo a giugno!! Le giornate sono più calde e oramai l’estate è alle porte. Ho voglia di apparecchiare la tavola sul mio terrazzo fiorito con colori chiari; verde pistacchio o rosa antico e di metterci un vaso di peonie bianche o di rose rosse al centro. Preparare un dolce a base di ciliegie, ma anche semplicemente servire queste deliziose sfere rosso rubino come frutto..Quanto le adoro! Sono le mie preferite in assoluto e meritano un posto d’onore sulle nostre tavole in questo periodo.Rosse, dolci sembrano racchiudere tutta la gioia dell’estate, ciliegie a cui non si sa dire di no,con il loro profumo delicato che si insinua piano piano. L’Italia ne è un grande produttore, di tutte le diverse qualità, dalle più dolci, come i duroni, alle più acide, come le amarene e le marasche.Le ciliegie oltre ad essere squisite hanno varie proprietà terapeutiche: aiutano a combattere l’ipertensione, stimolano la diuresi e aiutano le attività intestinali, forniscono vitamina A e C e sali minerali, come il potassio, il calcio e il ferro.Le varietà si distinguono a seconda della grandezza, delle sfumature di rosso e arancio, dalla carnosità della polpa e dal sapore più o meno dolce. Qualche giorno fa ne ho ricevute un bel po’ da una mia amica..che felicità! Le ho sistemate in un bel cesto di vimini e come per magia sono tornata indietro nel tempo…ho ricordato una vecchia scala di legno appoggiata al tronco di un albero adorno da tante piccole delizie rosse..l’albero del giardino dei nonni!. Un albero che conserva i segreti del tempo, custodisce ricordi di tanti bei momenti trascorsi sotto le sue fronde protettive. Un albero generoso che ci ha sempre regalato tante deliziose ciliegie, sode e dolcissime.Ho sempre amato aiutare i nonni a raccogliere la ciliegie da quell’albero… Sin da quando ero piccola. Adoravo il silenzio di quel giardino, rotto solo verso sera dal canto delle cicale. Adoravo la gestualità antica, quasi rituale con cui tutto si svolgeva e ovviamente adoravo spiluccare le ciliegie che finivano nel cestino di vimini..che ricordi meravigliosi! Sarà anche per questo che adoro questo frutto,che mangio fin quasi da star male! Le ciliegie che mi hanno regalato le ho utilizzate per preparare un dolce davvero paradisiaco! Una crostata morbida al cacao,con amarene sciroppate,che racchiude una profumata composta di ciliegie e una cremosa e fresca namelaka al cioccolato bianco e cocco.Ho inumidito la torta con un liquore portoghese molto buono e profumato,simile allo cherry,chiamato Ginja,ottenuto dalle infusione delle amarene.Ho poi decorato la torta con ciliegie fresche,fettine di cocco fresco e foglioline di menta.Ho voluto abbinare al sapore di questo frutto,due ingredienti che ben si sposano con al sapore un po’ acidulo delle ciliegie: il cioccolato ed il cocco. Ho realizzato inoltre la torta nello stampo furbo,uno stampo per crostate con fondo rialzato,in modo da ottenere una torta con un incavo nel quale ho aggiunto la composta e la namelaka. Il risultato è fantastico! Una torta umida ,fresca,cremosa e dal sapore deciso..il profumo del cocco e quello delle ciliegie insieme sono un delizioso inno all’estate.E’ ottima con un thé freddo a metà pomeriggio oppure con un caffè nero la sera, in salotto,come dolce da tavola. E’ deliziosa…i tuoi ospiti saranno contenti di fare il bis.

INGREDIENTI

PER LA CROSTATA MORBIDA AL CACAO E AMARENE SCIROPPATE:

3 uova

175 gr di zucchero

75 gr di olio di semi di girasole

100 gr di yogurt bianco

190 gr di farina 00

30 gr di cacao amaro in polvere

12 gr di lievito in polvere per dolci

20 amarene sciroppate

PER LA NAMELAKA AL CIOCCOLATO BIANCO E COCCO( RICETTA DI MAURIZIO SANTIN):

260 gr di cioccolato bianco

150 gr di latte

7 gr di glucosio

3 gr di gelatina in fogli

320 gr di panna fresca

50 gr di cocco rapè

100 gr di mascarpone

PER LA COMPOSTA DI CILIEGIE:

600 gr di ciliegie fresche

100 gr di zucchero

il succo di un limone

due cucchiai di liquore a piacere( io il liquore portoghese Ginja)

PER LA BAGNA:

liquore tipo cherry ( io il liquore portogese Ginja)

qualche cucchiaio d’acqua

PER DECORARE:

ciliegie fresche

cocco tagliato a fettine sottili

foglioline di menta

PROCEDIEMENTO

Preparare la namelaka al cioccolato bianco e cocco. In una casseruola portare a bollore il latte con il glucosio,togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ,precedentemente ammollata in acqua fredda e poi ben strizzata. Versare il tutto sul cioccolato bianco tagliato a pezzetti ed emulsionare con un minipimer,poi aggiungere la panna liquida e fredda e il cocco rapè. Mescolare bene il composto con un cucchiaio,coprire con pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per almeno 10-12 ore. Prima di utilizzarla montarla in planetaria insieme al mascarpone. Preparare la composta di ciliegie. Lavare bene le ciliegie,togliere il picciolo e denocciolarle cercando di lasciarle intere. Metterle in una casseruola insieme allo zucchero,al succo di limone e al liquore e far cuocere fino a far evaporare i liquidi e far addensare il composto( la temperatura che la preparazione deve raggiungere è di 108°C). Lasciare raffreddare completamente. Preparare la crostata morbida al cacao e amarene. In una planetaria montare le uova intere con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso e gonfio. Aggiugere l’olio e lo yogurt e mescolare a velocità bassa. Aggiungere in più riprese la farina,il lievito e il cacao setacciati insieme,con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Imburrare bene ed infarinare uno stampo furbo di 28 cm di diametro e versa all’interno il composto,aggiungere le amarene sciroppate sulla superficie. Cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 30 minuti. Fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sfornare,rogliere dallo stampo e far raffreddare completamente su di una gratella. Assemblare la torta. Posizionare la crostata su un piatto da portata,inumidire la superficie della torta con il liquore diluito con qualche cucchiaio di acqua. Nell’incavo della crostata distribuire uniformemente la composta di ciliegie. In una sac a poche con beccuccio liscio versare la namelaka montata insieme al mascrpone e dressare su tutta la superficie della torta fino a coprire tutta la composta. Decorare con ciliegie fresche,fettine di cocco tagliate sottili con una mandolina e foglioline di menta.

Plumcake con mirtilli e mandorle senza derivati animali

La Domenica mattina ha il sapore della lentezza, del caffè lungo preparato con calma e dei risvegli stropicciati; di me che ancora in pigiama alzo le serrande in sala perché come prima cosa devo far entrare in casa la luce.Mi piace preparare la colazione per me e la mia famiglia,apparecchiare la tavola,soprtatutto in questo periodo,sul terrazzo che profuma di fiori.Così, complice il sole che al mattino inonda la mia casa, complice il silenzio che si respira durante il week end, la mia colazione della domenica è sempre speciale! Ci tengo molto a renderla speciale e sempre diversa e così, il sabato preparo sempre qualcosa di buono.Questo week end ho deciso di preparare un delizioso plumcake con mandorle,farina d’avena e tantissimi mirtilli freschi,sano ,leggero,morbidissimo e profumato,senza derivati animali e velocissimo da preparare.L’ho accompagnato con una tazza di latte di mandorla e un buon caffè. Davvero buonissimo è piaciuto tanto a tutti…se volete prepararlo vi lascio la ricetta tratta dal libro ” Sweet artisan stories racconti dietro l’obiettivo” di Romina Coppola

INGREDIENTI:

350 gr di latte di mandorle senza zuccheri aggiunti ( oppure qualsiasi bevanda vegetale)

250 gr di farina di avena

100 gr di mirtilli freschi

100 gr di zucchero di canna

60 gr di olio di semi

50 gr di farina di farro

30 gr di farina di mandorle

1 cucchiaino di vaniglia in polvere

1/2 limone

1/2 bustina di lievito in polvere

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

un pizzico di sale

PER DECORARE:

mandorle intere o mandorle in lamelle

PROCEDIMENTO

In un recipiente unire la farina di avena ,quella di mandorle e la farina di farro. Aggiungere i mirtilli freschi lavati ed asciugati,lo zucchero,la vaniglia ,il lievito, il pizzico di sale e la cannella. A questo punto versare il latte e l’olio e il succo del mezzo limone,e mescolare con un cucchiaio di legno fino a d ottenere un composto omogeneo. Trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno,aggiungere sulla superficie le mandorle e un cucchiaino di zucchero di canna. cuocere in forno a 180° per 35-40 minuti. Lasciarla raffreddare completamente prima di tagliarla.

Strawberry pie con pasta brisée alle fragole

In questi giorni, più che mai, sento il bisogno di trascorrere il mio tempo in cucina ,persa tra ciò che amo fare,ho bisogno di distrarre la mia mente e allontanare i brutti pensieri,che purtroppo, mi assalgono quotidianamente. Ho deciso cosi di realizzare una strawberry pie utilizzando una pasta brisee alle fragole e mi sono divertita a creare questo intreccio particolare e molto primaverile.La Stawberry pie è un dolce americano ricco di fragole, il cui profumo e sapore conquistano all’istante.Assomiglia ad una crostata ma invece della pasta frolla si usa un leggero e croccante pie crust.Il pie crust è una sorta di pasta brisèe leggermente dolce e friabile, si prepara velocemente ed è un guscio perfetto per tutte le torte con ripieni ricchi di frutta.Non è un dolce eccessivamente calorico perché è composto soprattutto da frutta, ho cercato di rendere il tutto ancora più leggero limitando l’uso dello zucchero, utilizzando, oltre alle fragole fresche,anche dei mirtilli e ho aromatizzato il tutto con vaniglia e liquore cherry.
La bontà di questo dolce sta soprattutto nel ripieno, la maizena sciolta nel succo di limone e aggiunta alle fragole, permette d’avere una farcia gelatinosa, buonissima e fresca che non rilascia nessun liquido in cottura, avendo così una pie cotta alla perfezione.Ma la cosa particolare è aver usato la polpa di fragola pe colorare e aromatizzare la pasta brisèe. Insomma una torta davvero deliziosa, dai sapori semplici,da gustare a colazione,ma sopratutto a merenda accompagnata da un buona tazza di tè. Quindi ,se amate ,come me,le fragole e vi diverte giocare con gli intrecci ,non vi resta che,acquistare le fragole e preparare questa torta…un vero tripudio di sapore e bontà!

INGREDIENTI

PER LA PASTA BRISEE:

300 gr di farina 00

2 cucchiai di zucchero semolato

1/2 cucchiaino di sale

250 gr di burro freddo di frigorifero

acqua fredda quanto basta

purea di fragole

PER IL RIPIENO:

500 gr di fragole

50 gr di mirtilli freschi

100 gr di zucchero

2 cucchiai di amido di mais

2 cucchiai di liquore cherry

il succo di un limone

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

PROCEDIMENTO

In un frullatore ridurre in purea 6-7 grosse fragole.Preparare la pasta brisée. Su una spianatoia versare a fontana la farina,fare un buco al centro e aggiungere il sale,lo zucchero e il burro freddo di frigorifero tagliato in piccoli pezzi. Cominciare a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita,fino ad ottenere un composto sbriciolato e sabbioso ( il burro deve essere ridotto a pezzi piccolissimi). Aggiungere due cucchiai di acqua fredda e cominciare a lavorare. Piano piano l’impasto comincerà ad addendarsi.Una volta addensato,togliere un pezzo di impasto che servirà per la decorazione chiara della torta, avvoggerlo nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero a riposare per un’ora circa. Al restante impasto aggiungere la purea di fragole,iniziare con uno, due cucchiai e aggiungerne altro fino ad ottenere il colore desiderato. Se l’impasto dovesse risultare appiccicoso aggiungere farina.Alla fine si dovrà ottenere un composto liscio e omogeneo,formare una palla,avvolggerlo nella pellicola per alimenti e lasciarlo riposare in frigorifero per un’ora.Intanto preparare il ripieno. Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti e versarle in una casseruola,aggiungere i mirtilli lavati e lo zucchero e mescolare con un cucchiaio.. Fare cuocere a fuoco medio portando quasi a ebollizione.Versare la maizena in una ciotolina ed incorporare il succo di limone fino a formare un composto denso che dovrà essere subito aggiunto alle fragole, girare bene il composto sul fuoco,finchè diventerà gelatinoso.Spegnere la fiamma e fare raffreddare. Prendere l’impasto rosa dal frigo stenderlo con un mattarello in una sfoglia ,rivestire una teglia di 24 cm di diametro oliata e bucherellarla con i rebbi di una forchetta.Versare all’interno il ripieno e livellarlo. Stendere l’impasto rosa e quello bianco e ricavare da essi le strisce e le decorazioni secondo il vostro gusto e la vosra fantasia. Io ho realizzato, con l’impasto bianco due grandi strisce larghe 5 cm su cui ho impresso un decoro realizzato con un mattarello decorato,5 strisce piu strette, 4 trecce a due capi,con l’impasto rosa,invece, ho coperto quasi metà torta e ho realizzato tutti i decori floreali ottenuti con diversi cutter e stampini. Dopo aver decorato la torta infornarla in forno statico e preriscaldato a 180° e far cuocere per circa 30- 40 o fino a doratura.

P.S Se volete fare una torta un po’ più grande potete preparare un’altra metà dose di pasta brisèè