Questa esperienza del blog è per me veramente eletrizzante,una soddisfazione inattesa. Mi è stata data la strordinaria opportunità di capire che ci sono tante persone che come me ,sentono l’esigenza di immergersi nell’atmosfera delle giornate lente e pigre passate a cucinare nell’intimità della propria cucina,rievocando ,molto spesso,quel sapore intenso dei ricordi d’infanzia. Quando arriva il fine settimana tutto rallenta e i ritmi frenetici si placano,è questo il momento ideale per me per sfornare biscotti e torte ,in un crescendo di acquolina in bocca che spazza via ogni tipo di cattivo pensiero. Questo weekend ho preparato la torta cioccolato e pere, un dolce classico, dalla golosità senza paragoni! Avete mai provato l’abbinamento irresistibile pere cioccolato ? E’ poesia pura per il palato, tant’è che in pasticceria viene utilizzato per realizzare tantissimi dolci e torte! Ne esistono svariate versioni,questa che vi propongo oggi è una ricetta supergolosa e facile da preparare,un po’diversa dalla versione tradizionale. La torta si compone di due strati di pate genoise al cacao che racchiudono un cremoso e goloso strato di crema mousseline alla vaniglia e tante pere caramellate. Il tutto è ricoperto da crema mousseline e da uno strato di zucchero di canna caramellato e decorato con scaglie di mandorle semplici e tostate. Una torta dalla consistenza morbida,fresca e cioccolatosa da sciogliersi in bocca e dal contrasto squisito: pere dolci e succose che affondando in una squisita crema mousseline profumata alla vaniglia ,racchiusa da strati soffici di pan di spagna al cacao.Un connubio di sapori paradisiaco che vi farà letteralmente innamorare al primo assaggio.La Torta pere e cioccolato è il dolce perfetto per tutte le occasioni: potete servirla come dessert e coccolarvi a fine pasto con un dolce delizioso, magari davanti ad una tazza di te caldo e perchè no anche come torta di compleanno. L’amerete sicuramente!
Archivi tag: crema mousseline
Torta Fraisier
Buongiorno e buon sabato!! Adoro la pasticceria francese,con i suoi molteplici dolci,alcuni dei quali ho avuto la fortuna di gustare durante i miei viaggi in Francia.La torta di cui vi parlo oggi è una delle mie preferite ,un dolce di alta pasticceria,un vero e proprio inno alle fragole…sto parlando della torta Fraisier ,torta francese alle fragole! Un dolce dalla bontà veramente unica,delicato e avvolgente allo stesso tempo. Raffinato nel gusto ed anche molto fresco, costituisce un dolce perfetto ed elegante da portare in tavola sia al pranzo della domenica che in qualsiasi particolare festività.
È un dolce simbolico, un emblema della pasticceria Francese, non a caso tutti i grandi pasticceri hanno una propria versione.
Curiosamente, della sua storia si sa veramente poco. È un grande classico ed è apparso per la prima volta negli anni ’60. È stato reso celebre dal pasticcere Gaston Lenotre nel 1966 ed è di per sè molto particolare:due strati leggeri di pate génoise (una sorta diPan di Spagna), imbevuti di bagna al Kirsch racchiudono uno strato goloso di crema mousseline e tante, tante fragole e per finire uno strato sottile di pasta di mandorle.
Cosa aggiungere di più…è solo da provare!
INGREDIENTI
PER LA PATE GENOISE:
180 gr di uova intere
108 gr di zucchero semolato
55 gr di farina 00
55 gr di fecola di patate
PER LO SCIROPPO AL KIRSCH:
85 gr di acqua
108 gr di zucchero semolato
17 gr di Kirsch
PER LA CREMA MOUSSELINE:
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero semolato
4 tuorli d’uovo
50 gr di maizena
1 bacca di vaniglia
125 gr di burro a temperatura ambiente
125 gr di burro freddo
PER MONTARE LA TORTA:
500 gr di fragole fresche
PER DECORARE :
150 gr di pasta di mandorle
qualche fragola fresca
fiorellini in pasta di mandorle o in pasta di zucchero oppure piccoli fiori freschi edibili
cioccolato bianco
colorante alimentare rosso