Crostata di mele vegan con confettura di zucca,cardamomo e cannella

52585287_424285964807394_2770350323640827904_n.jpg

Buongiorno!! Oggi vi presento un dolce con le mele buonissimo, veloce,facile e soprattutto sano! Una crostata di mele vegan con confettura di zucca aromatizzata al cardamomo e cannella. Si realizza davvero in pochi minuti: la base è una frolla senza uova, senza latte, senza burro, che non ha nulla da invidiare a quella classica, perfetta per chi ha problemi di intolleranze e per tutti quelli che desiderano una crostata molto gustosa ma più leggera. Una frolla molto profumata e friabile racchiude uno strato di fettine di mele e tanta buona confettura di zucca con cardamomo e cannella. Un abbinamento di sapori straordinario ,avvolgente e delizioso…una vera coccola adatta per queste fredde e grigie giornate invernali.Il suo profumo invaderà in modo piacevole la cucina, il suo sapore vi conquisterà, la sua semplicità vi farà innamorare! Perfetta a merenda o a colazione, provatela subito! Speciale come la classica  torta di mele ricorda certamente i pomeriggi passati in cucina con le mamme o con le nonne.  E’ una ricetta molto facile da eseguire ed è anche veloce nella sua realizzazione. Ottima dopo un pranzo o una cena tra amici o per uno spuntino pomeridiano accompaganta da un buon thè o una cioccolata calda.

52964726_344693756255324_5307116037685116928_n.jpg

INGREDIENTI

PER LA PASTA FROLLA:

 

400 grammi di farina 00

70 ml di olio extravergine di oliva

80 grammi di zucchero di canna

la buccia gtattugiata di un limone bio

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

140-150 ml di acqua fredda

PER LA CONFETTURA DI ZUCCA:

250 gr di polpa di zucca Hokkaido

100 gr di zucchero di canna

100 gr di mela

30 ml di rhum

succo e buccia di mezzo limone

zenzero in polvere,cardamomo in polvere e cannella

Io ho utilizzato il Kenwood cooking chef per cuocere la marmellata, ma voi potete utilizzare un normale tegame.

Tagliare la zucca a dadini e farla macerare in una ciotola con lo zucchero per 12 ore almeno( l’ideale è tutta la notte).

Trasferire la zucca con il liquido rilasciato,in un tegame,aggiungere la mela tagliata a tocchetti,il succo e la buccia grattugiata del limone, il liquore e le spezie in quantità a vostro piacere.

Portare a bollore e abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa un’ora ,mescolando di tanto in tanto,fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Solitamente per le confetture faccio la “prova piattino”,cioè per verificare la giusta consistenza ne metto un cucchiaino in un piattino da caffè e lo inclino leggermente.A seconda della consistenza raggiunta la marmellata scivolerà più o meno velocemente vero il basso.

Se scivola con una certa difficoltà è cotta al punto giusto,se invece scivola troppo velocemente significa che non è pronta e ha bisogno ancora di cottura.

Una volta pronta invasare immediatamente nei vasetti sterilizzati chiudere ermeticamente e far raffreddare completamente e testa giù.

 

 

2-3 mele

confettura di zucca

zucchero di canna

52633961_249746635953512_4392241875688357888_n.jpg

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta frolla.Lavare il limone, asciugarlo, grattugiare la buccia. Setacciare la farina sul piano di lavoro formando un mucchietto con una cavità al centro, versarvi lo zucchero, il lievito, il sale e la buccia del limone. Aggiungere l’olio, lavorare con la punta delle dita per amalgamare gli ingredienti. Incorporare un po’ per volta l’acqua fredda lavorando con le mani. L’impasto non deve essere troppo duro ma morbido e sodo. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per 30 minuti. Lavare le mele ,e con una mandolina tagliarle in fettine sottili,metterle in una ciotola e irrorarle con un po’ di succo di limone. Preparare la confetturaIo ho utilizzato il Kenwood cooking chef per cuocere la marmellata, ma voi potete utilizzare un normale tegame.Tagliare la zucca a dadini e farla macerare in una ciotola con lo zucchero per 12 ore almeno( l’ideale è tutta la notte).Trasferire la zucca con il liquido rilasciato,in un tegame,aggiungere la mela tagliata a tocchetti,il succo e la buccia grattugiata del limone, il liquore e le spezie in quantità a vostro piacere.Portare a bollore e abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa un’ora ,mescolando di tanto in tanto,fino ad ottenere la consistenza desiderata.Solitamente per le confetture faccio la “prova piattino”,cioè per verificare la giusta consistenza ne metto un cucchiaino in un piattino da caffè e lo inclino leggermente.A seconda della consistenza raggiunta la marmellata scivolerà più o meno velocemente vero il basso.Se scivola con una certa difficoltà è cotta al punto giusto,se invece scivola troppo velocemente significa che non è pronta e ha bisogno ancora di cottura.Una volta pronta invasare immediatamente nei vasetti sterilizzati chiudere ermeticamente e far raffreddare completamente e testa giù.

.Riprendere la Pasta frolla  stenderla sul piano di lavoro infarinato e con i 2/3 foderare una teglia del diametro di 20-22 cm. Con i rebbi di una forchetta bucherellare il fondo e adagiare le fettine di mela fino a ricoprirlo tutto. Versare la confettura di zucca ,fino ad arrivare quasi al bordo e livellarla con un cucchiaio. Con il resto della pasta frolla formare un disco, decorarlo a piacere e sovrapporlo sulla confettura chiudendo bene i bordi. Spolverizzare con un po’ di zucchero di canna e infornare a 180° per 30 minuti o fino a quando sarà dorata. Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente.

51952991_395360394373039_7749987100849602560_n.jpg

53295598_2546381638723602_4883206253083361280_n.jpg

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...