Crostata di frolla al cacao con fichi e frangipane alle noci

41611806_1904555929851418_6581761167478226944_n

Settembre, il mese dei buoni propositi…esattamente come gennaio e forse anche di più…di più perchè siamo carichi di quella tonicità e dinamicità che ci sono state donate dal sole e dal mare,e che vorremmo mantenere dentro di noi senza disperderle con i primi freddi. E’ adesso il momento giusto per stabilire nuovi obiettivi e nuove priorità,reimpostare la routine quotidiana cercando un giusto equilibrio fra la ricerca di ciò che è necessario per stare bene e quello che magari può sembrare superfluo, ma che dà alla nostra vita quel valore aggiunto che ci rende più sereni.

E’ questo il mese per dedicare del tempo a se stessi,riprendere la vita in mano,rimettersi in gioco…E’ il mese delle raccolte del frutto maturo, delle pigiature dell’uva, dell’aria che profuma di vino,di terra umida ,di frutta che cuoce. E’ il mese dell’aria fresca,della luce limpida e del sole caldo ma non troppo. A settembre si ha voglia di rimettersi ai fornelli, di cucinare e preparare nuove bontà da condividere con le persone che amiamo.

E’ un mese che amo molto… anticipa una splendida stagione come l’autunno e poi vogliamo parlare di ciò che la natura ci offre?!Uva, fichi d’india,melagrane,funghi e tanti fichi…che io adoro in modo particolare forse perchè mi ricordano l’infanzia. Nel giardino della casa dei miei nonni ,accanto al pollaio, vi era ( e vi è ancora) un maestoso albero di fichi. Ombreggiava le galline durante la stagione estiva e proponeva a loro un bel banchetto ogni volta che i frutti maturi cadevano a terra. Ogni giorno il nonno raccoglieva uova e fichi…li ritrovavo sempre nella cesta di vimini sul tavolo della cucina. La nonna preparava confetture e dolci ed io adoravo aprirli in due con le mani e spiaccicarmeli in bocca fino a riempirla sporcandomi tutta la faccia.
Era sempre una deliziosa festa.

41535092_1109030785938598_5343629195345920000_n

Qualche giorno fa al solito banchetto di frutta e verdura dove spesso vado a fare la spesa,c’erano dei fichi neri troppo belli,ovviamente li ho acquistati e ho deciso di utilizzarli per una ricetta dolce, anche se non nego che mi piacciono ugualmente nelle ricette salate. Ho preparato così questa crostata utilizzando una frolla al cioccolato, che si sposa bene con i fichi e l’ho farcita con una gustosa crema frangipane alle noci. E’ venuta fuori una torta davvero squisita,semplice da realizzare,che può essere gustata sia a fine pasto che a colazione accompagnata da un buon caffè.

Vi lascio la ricetta che vi consiglio di provare con l’augurio che sia per tutti voi un nuovo e grande inizio!

41515107_233139060695704_101209860653187072_n

41615276_267376580558565_5431747007838420992_n

 

INGREDIENTI

PER LA PASTA FROLLA AL CACAO:( RICETTA DI ERNST KNAM):

200 gr di burro

200 gr di zucchero

75 gr di uova( circa 2 uova)

3 gr di sale

i semi di un baccello di vaniglia

8 gr di lievito per dolci

370 gr di farina 00

30 gr di cacao in polvere

PER LA CREMA FRANGIPANE ALLE NOCI:

100 gr di burro

80 gr di zucchero a velo

2 uova

100 gr di noci tritate finissime

40 gr di farina 00

la buccia grattugiata di mezzo limone bio

5 fichi freschi

PER RIFINIRE:

qualche noce tagliata grossolanamente

miele

zucchero di canna

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta frolla al cacao.Versare nella ciotola della planetaria il burro, unire lo zucchero e i semi della vaniglia e con il gancio K lavorare fino ad ottenere un composto spumoso, nell’attesa setacciare assieme gli ingredienti secchi e mettere da parte. Unire le uova leggermente sbattute, gli ingredienti secchi e lavorare fino ad ottenere una impasto omogeneo, deve risultare una frolla morbida. Coprire con la pellicola e mettere in frigorifero per un paio d’ore, meglio tutta la notte.

Procedere alla realizzazione della crema frangipane. Con un food processor tritare le noci molto finemente fino a ridurle in farina.Montare con le fruste o la planetaria il burro morbido e lo zucchero sino ad ottenere una spuma.Aggiungere un uovo per volta continuando ad amalgamare ed infine le farine e la scorza di limone. sbucciare uno o due fichi tagliarli a piccoli pezzi e aggiungerli alla crema.Mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendere la frolla dal frigo e stenderla su una spianatoia infarinata ad uno spessore di 5mm, foderare uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato, bucherellare con una forchetta.Versare la crema sulla frolla e dopo aver lavato i fichi con la buccia tagliarli e disporli a piacere sulla torta.In una ciotola mescolare  le noci tritate grossolanamente con un cucchiaio di miele e dello zucchero di canna. Mescolare e versare le noci sulla torta, doneranno un gusto croccante al vostro dolce.Infornare a 180°c in forno statico per circa 40 minuti.

Sfornare,lasciare raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.

41552558_2215943695353791_3514718965500739584_n

41543126_1070667133109249_4827574800123691008_n

41520192_337738646785695_3051167375786246144_n

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...