Strawberry Pie al cioccolato

30710783_10214088064227720_3600911717816598528_n

Buongiorno!!! Finalmente,dopo giorni di pioggia,la tanto attesa primavera è arrivata! E con lei le giornate miti,il sole,la natura che si risveglia,i colori vivaci ,il profumo dei fiori e tanta buona frutta. Ed è questa la stagione delle deliziose fragole!! Un frutto che adoro e che possiede moltissime virtù salutari. Mi piace tantissimo mangiarle appena lavate semplicemente così, senza nulla, oppure con un filo di aceto balsamico.

Ieri al supermercato ho acquistato una cassetta di fragole a dir poco splendide e dal profumo intenso, ne ho mangiata qualcuna e con le altre ho preparato una squisita strawberry pie ,crostata di fragole americana, un’ immancabile costante non appena arriva la bella stagione.

La strawberry pie è un dolce tipico americano ricco di fragole, molto semplice da realizzare, il cui profumo e sapore conquistano tutti. Questa torta assomiglia ad una crostata ma la differenza tra una pie ed una crostata consiste nell’involucro che racchiude la frutta: non si tratta di una pasta frolla ma di una pasta brisee poco dolce, friabile e croccante chiamata pie crust, perfetta per tutte le torte con ripieni alla frutta.

Il ripieno della Strawberry Pie è composto solamente da fragole: i pezzetti di frutta vengono mescolati con una gelatina di fragole preparata facendo sobbollire per qualche minuto della purea di fragole con un po’ di zucchero, succo di limone e amido di mais.

La mia strawberry pie è un po’ diversa dall’originale sia nella pasta brisee che nel ripieno.

Ho voluto farcire la pasta brisee con un golosissimo ripieno di crema al cioccolato fondente. Dopo aver preparato la pasta e dopo averla stesa l’ho farcita con uno strato di crema al cioccolato,poi l’ho arrotolata,messa in freezer per pochi minuti e l’ho tagliata in tante rondelle con cui ho rivestito la teglia e con le quali ho creato la parte superiore della torta.

Questa idea meravigliosa l’avevo vista tempo fa in un post della bravissima Eva Kosmas del blog Adventures cooking. Lei aveva realizzato una splendida cinnamon roll pie con le mele ,seguendo la ricetta della fantastica Linda LomelinoCall Me Cupcake, tratta dal suo libro Lomelino’s pies!

L’idea mi è piaciuta tanto ed ho voluto realizzarla usando la crema al cioccolato al posto della crema alla cannella e le fragole al posto delle mele.

Ho inoltre utilizzato solamente fragole non cotte senza gelatina,come prevede invece la ricetta originale americana,ed ho usato la maizena,per creare un ripieno consistente e non troppo liquido che andrebbe a rovinare la base della torta.

Sembra difficile da realizzare ,in realtà è molto semplice,un dolce dal gusto davvero goloso dato dal perfetto abbinamento fragole-cioccolato ,con un ripieno cremoso che si scioglie in bocca. Accompagnata ad una pallina di gelato alla vaniglia ,oppure con un po’ di panna è una vera delizia!

30707866_10214088061387649_6240952433049075712_n

30705744_10214088062267671_986400292486512640_n

INGREDIENTI

PER LA PASTA BRISEE( PIE CRUST):

250 gr di farina 00

225 gr di burro freddo

3 cucchiai di zucchero

un pizzico di sale

5-7 cucchiai di acqua molto fredda

crema spalmabile al cioccolato fondente

PER IL RIPIENO:

800 gr di fragole fresche ,lavate e asciugate

120 gr di zucchero

3 cucchiai di maizena

succo di mezzo limone

 

un cucchiaio di latte

un uovo

zucchero di canna

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta brisee. Su una spianatoia mettere la farina a fontana ,creare un buco al centro e aggiungere lo zucchero,il sale e il burro freddo tagliato a piccoli tocchetti. Cominciare ad impastare con la punta delle dita sbriciolando il burro e unendolo pian piano alla farina. Aggiungere gradatamente l’acqua fredda continuando ad impastare ,fino ad assorbire tutta la farina e ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla,avvolgerla nella pellicola per alimenti e lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.

Prendere l’impasto dal frigorifero e dividerlo in due pezzi uguali. Sulla spianatoia infarinata, stendere metà dell’impasto in un rettangolo di circa 35×40 cm.Spalmare su di esso la crema al cioccolato fondente,poi arrotolare dal lato più lungo fino a d ottenere un lungo salsicciotto.. Ripetere la stessa cosa con l’altra metà dell’impasto. Posizionare i due rotoli su un vassoio,e metterli nel freezer per 5-10 minuti.

Intanto oliare una teglia di 20-22 cm di diametro.Lavare,asciugare e tagliare a pezzetti le fragole,metterle in una ciotola,aggiungere lo zucchero,la maizena e il succo di limone e mescolare fino ad amalgamare gli ingredienti.

Rimuovere un rotolo dal freezer e tagliarlo a fettine sottili.Rivestire il fondo della teglia con le fettine di impasto una accanto all’altra schiacciandole leggermente per farle aderire le une alle altre e formare un rivestimento uniforme in tutta la teglia. Mettere la teglia in freezer. Prendere l’altro rotolo dal freezer e tagliarlo anch’esso in fettine sottili. Posizionare le fettine su un foglio di carta forno una accanto all’altra formando un cerchio, ricoprire con un altro foglio di carta forno ,poi con un mattarello appiattire le fettine fino a farle unire le une alle altre e fino a formare una sfoglia di pasta uniforme. Se non si uniscono perfettamente,spennellarle con un pochino d’acqua.

30725843_10214088072427925_4010208073762209792_n

Togliere la tortiera dal freezer,versare all’interno le fragole e ricoprire con la sfoglia di pasta,tagliando l’eccesso di impasto e sigillando bene i bordi. Mettere la torta in frigo per 15 minuti.Battere l’uovo con il latte e spennellare la superficie della torta poi cospargere di zucchero di canna.

Infornare a 200° per 10 -15 minuti,poi abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 30-45 minuti o fino a che la superficie sarà dorata.

Una volta cotta sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di tagliarla.

Può essere servita con gelato o panna montata.

30743269_10214088060907637_2094214199419863040_n

30728941_10214088061067641_5596372498703712256_n

 

 

 

 

 

 

 

 

3 pensieri su “Strawberry Pie al cioccolato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...