Crostata di ricotta e gocce di cioccolato

52001785_618338865279140_47165226310696960_n

foto 4

Niente è più grande delle piccole cose fatte con amore perché l’ amore è l’unica strada, è l’unico motore della vita È la scintilla divina che custodiamo nel cuore. L’amore per noi stessi, per i nostri cari ,per il prossimo, per la natura, per gli animali e quello che mettiamo in tutto ciò che facciamo…se viviamo di questo saremo invincibili!

Buongiorno dolce a tutti voi! Oggi una torta semplice semplice, una di quelle che prepara spesso la mia mamma…crostata di ricotta, gocce di cioccolato e limone, profumata al liquore Strega! Proprio come la prepara lei! Un dolce irresistibile, semplice e genuino formato da un guscio di pasta frolla friabile e profumata di limone che racchiude un ripieno cremoso di ricotta fresca di pecora, zucchero,gocce di cioccolato e  aromatizzato allo Strega,il liquore di Benevento,che a casa mia non manca mai ,perchè la mia mamma è beneventana. Vi lascio immaginare il contrasto paradisiaco tra la frolla friabile e il ripieno di ricotta, che si può arricchire con scorza d’arancia candita. In due parole: la crostata di ricotta più buona mai provata! Uno dei miei dolci preferiti! La ricetta è quella originale, della mia mamma. Si tratta di un dolce facile e molto veloce da realizzare. Una volta preparata la frolla e foderato lo stampo vi occorreranno solo 2 minuti per realizzare la crema di ricotta mescolando insieme tutti gli ingredienti.  Una volta pronta la farcia, potrete versarla nel guscio e infine richiuderla con strisce di pasta frolla.Una cottura lenta in forno vi garantirà una crostata perfetta! Friabile fuori, morbidissima dentro! Unica attenzione, la crostata di ricotta va gustata fredda! Assolutamente non tagliatela calda! Il ripieno ha bisogno di assestarsi, rapprendersi, profumarsi a dovere. Dopo alcune ore potrete sformarla, e spolverizzarla di zucchero a velo. Sentirete che profumo indescrivibile e l’attesa dell’assaggio vi ripagherà con un dolce meraviglioso.Perfetta per le domeniche in famiglia,le serate speciali. Ma anche per una colazione e merenda genuina e ricca. Provatela presto e innamoratevi di questo dolce!

foto 7

INGREDIENTI

PER LA PASTA FROLLA:

500 gr di farina 00

200 gr di zucchero

200 gr di burro

2 uova

la buggia grattugiata di un limone biologico

PER IL RIPIENO:

300 gr di ricotta di pecora

80 gr di zucchero

gocce di cioccolato a piacere

liquore Strega o altro liquore a piacere

foto 2

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta frolla. Su una spianatoia versare a fontana la farina,lo zucchero,fare un buco al centro ed aggiungere le uova,il burro freddo di frigo e la buccia grattugiata di un limone. Lavorare gli ingredienti velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,formare una palla,avvolgerla con la pellicola trasparente per alimenti e farla riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo,prendere l’impasto e stenderlo con un mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata,fino a formare una sfoglia di spessore di circa 5- 6 mm Rivestire con la sfoglia ottenuta una teglia oliata di 22 cm di diametro tagliando via i bordi in eccesso con l’aiuto di un mattarello,mettere la teglia in frigo. Preparare il ripieno. Setacciare la ricotta in un passaverdure per renderla più liscia e senza grumi,aggiungere lo zucchero e mescolare per unirlo alla ricotta,poi aggiungere le gocce di cioccolato e il liquore e mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Versare la crema di ricotta all’interno del guscio di pasta frolla e con la pasta rimasta fare tante strisce o decori e completare la torta. Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per 40 minuti circa o fino a quando la crostata non diventa dorata. Sfornarla,lasciarla raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.

foto 3

foto 8

foto 1

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...