Red velvet cake

50818621_1976529552401081_4686505431055466496_n

50337669_2193781694205058_2977501595668840448_n

Buongiorno!! Oggi vi parlo della Red velvet cake, (letteralmente “torta di velluto rosso”),uno dei dolci americani più famosi del web, l’inconfondibile torta dal colore rosso brillante farcita con un bianchissimo frosting al formaggio: un accostamento cromatico che la rende perfetta come dolce delle feste.Ma non è solo il colore che rende questa torta speciale: anche l’assenza di lievito sostituito da bicarbonato e aceto che contribuiscono alla lievitazione della torta senza influire sul gusto rende particolare la Red Velvet.Nonostante il suo aspetto, è una torta che si può tranquillamente fare a casa seguendo alcuni importanti passaggi che la renderanno perfetta. Una torta soffice e umida al punto giusto senza bisogno di essere bagnata, una torta dal sapore vellutato che letteralmente si scioglie in bocca,  da preparare per le feste ma anche per essere gustata a merenda con un buon thè o a fine pranzo o a fine cena. io ho farcito la mia red velvet con una soffice crema al mascarpone e panna aromatizzata alla vaniglia,dal sapore delicato che ben si abbina con questo dolce.

INGREDIENTI

PER LA RED VELVET:

250 gr di farina 00

120 gr di burro morbido

2 uova grandi

300 gr di zucchero

240 gr di latticello(che può essere sostituito con 120 ml di latte+120 ml di yogurt bianco+un cucchiaino di succo di limone. Mescolare tutti questi ingredienti attendendo 30 minuti prima di utilizzarlo)

15 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cucchiaino di aceto

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

colorante alimentare rosso in gel o in polvere ( evitare di usare quello liquido ,non colora tanto)

un pizzico di sale

 

PER IL FROSTING:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna montata

90 gr di zucchero a velo

2 cucchiaini di essenza di vaniglia

 

lamponi freschi

zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Prima di tutto preparare il latticello ( se non si riesce a reperire nei supermercati) mescolando lo yogurt con il latte e il succo di limone e lasciarlo riposare per mezz’ora.Montare il burro morbido con le fruste elettriche o nella planetaria e aggiungere pian piano lo zucchero continuando a montare con le fruste e fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungere un uovo alla volta continuando a montare, aggiungendo il successivo solo quando il precedente è ben incorporato nel composto di burro e zucchero. Aggiungere anche l’essenza di  vaniglia.Unire al latticello il colorante rosso.In una ciotola a parte invece unire la farina con il cacao e un pizzico di sale.A questo punto aggiungere una parte del latticello alternandolo con la farina. Mescolare con le fruste o in planetaria a bassa velocità e ripetete questa operazione per tre volte fino ad esaurimento degli ingredienti.In una ciotolina mescolare l’aceto con il bicarbonato:quando si formerà una piccola schiumetta aggiungerlo subito all’impasto mescolando bene e velocemente fino ad ottenere un composto ben amalgamato.Imburrare e infarinare tre teglie di 18 cm di diametro e versarvi l’impasto ottenuto.Cuocere in forno statico per circa 25-30 minuti, sfornare a fine cottura, lasciare intiepidire e poi raffreddare su una gratella.

Intanto preparare la crema: montare con le fruste il mascarpone con lo zucchero a velo e l’essenza di vaniglia.Aggiungere poco alla volta e delicatamente la panna montata  fino ad ottenere una crema omogenea e senza crumi.A questo punto procedere con la composizione della torta: rifilare le basi per ottenere dei dischi di altezza uniforme.Posizionare il primo disco di torta su un’alzata per torte o un piatto da portata. Con l’aiuto di una sac a poche farcire con la crema di mascarpone. Posizionare il secondo disco, farcire con altra crema ed infine ultimare con il terzo strato,decorare con la crema fino a formare una sorta di fiore e aggiungere alcuni lamponi al centro. Infine spolverare con lo zucchero a velo.

NOTE:

E’ importante utilizzare l’aceto e il bicarbonato perchè la loro combinazione favorisce la lievitazione,comunque il sapore dell’aceto sparirà dopo la cottura.

Io ho utilizzato tre teglie delle stesse dimensioni , ma se non si possiedono,si può utilizzare un’unica teglia di 22 cm,poi a cottura ultimata si taglia la torta in tre strati,in questo caso aumentare il tempo di cottura a 40 minuti ,sempre facendo la prova stecchino per verificare la cottura.

50537175_1199197583577899_5402234015509905408_n

50437968_1467410143392085_889285867833655296_n

50464672_419934035212955_2008548315037171712_n.jpg

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...