E’ da poco tempo che sono venuta a conoscenza del crudismo,più conosciuto come raw food.Uno stile di vita che promuove un’alimentazione sana e naturale che prevede l’uso di frutta,verdura,noci,semi e germogli coltivati in maniera biologica. Questi cibi possono essere consumati così come sono o nella preparazione di frullati,succhi, estratti o, in diverse ricette. Nel crudismo i cibi non sono sottoposti a calore superiore ai 42°,una temperatura che non permette di distruggere enzimi e tutte le qualità nutrizionali degli alimenti. Il crudismo garantisce ,quindi,un apporto di vitamine e minerali non alterati da processi di cottura,stimola la digestione,dà un grande senso di sazietà ,disintossica,porta il peso del corpo al giusto livello e idrata.
Incuriosita mi sono documentata su questo stile di vita e ho cercato diverse ricette da realizzare,oramai in rete ce ne sono tante. Ho conosciuto così una food blogger vegana crudista, che ritengo sia tra le più brave vegane crudiste che abbiamo in Italia…lei è Romina Coppola del blog Sugarless.
La sua fantasia e bravura in cucina nel preparare cibi raw è unica! E’ davvero molto molto brava.
Seguendo anche la sua pagina facebook ho visto la ricetta di queste ciambelline il cui aspetto molto invitante mi ha convinto a realizzarle. Per questo ho acquistato un essiccatore,un elettrodomestico abbastanza indispensabile per la cucina raw,la cui funzione consiste nel disidratare frutta,verdura,funghi ed erbe aromatiche. Mi sono divertita tanto a realizzare questa ricetta e sperimentare il cibo raw per me sconosciuto. Il risultato è stato eccezionale,le ciambelline sono favolose!!
Vi consiglio di provarle!
INGREDIENTI PER 4 CIAMBELLINE
120 gr di anacardi
80 gr di nocciole
30 gr di fave di cacao
1 cucchiaio di cocco rapè
2 cucchiai di bevanda vegetale( io ho usato bevanda di riso)
1/2 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
100 gr di datteri
3 cucchiai di cacao crudo( si può acquistare nei negozi biologici)
INGREDIENTI PER LA COPERTURA
50 gr di burro di cacao
40 gr di cacao crudo
2 cucchiai di sciroppo d’agave
INGREDIENTI PER LA BAGNA
1/2 arancia ( il succo)
1 cucchiaio di sciroppo d’agave
La ricetta è molto semplice anche se può sembrare complicata da realizzare,basta seguire alcuni accorgimenti per ottenere un ottimo impasto.
Dal momento che è una ricetta a base di frutta secca ,per non ottenere un impasto troppo pieno d’olio o eccessivamente surriscaldato,è necessario munirsi di un buon frullatore che frulli benissimo senza scaldare troppo gli alimenti. In caso contrario è necessario frullare gli ingredienti ad intermittenza,accendendo e spegnendo il frullatore ripetutamente finchè l’mpasto non è pronto.
PROCEDIMENTO
Inserire nel frullatore gli anacardi,le nocciole,i datteri denocciolati,il cocco,le fave,la vaniglia,il cacao e il sale.Frullare fino ad ottenere una farina morbida al tatto ma al tempo stesso appiccicosa,versare in una ciotola e aggiungere 2 o 3 cucchiai di bevanda vegetale per poter raggiungere una consistenza perfetta per impastare.Formare delle palline ,schiacciarle e fare un buco al centro per formare le ciambelline. Riporre le ciambelline così ottenute sui ripiani dell’essiccatore a 50°( 40°reali) e lasciare riposare per circa 18/24 ore.Il giorno seguente preparare la bagna unendo il succo di mezza arancia con un cucchiaio di sciroppo d’agave e immergere le ciambelline nel composto. Riporle in frigo in modo che si impregnino di bagna per bene.
Preparare ora la glassa.Sciogliere a bagnomaria il burro di cacao e aggiungere il cacao in polvere,mescolando di continuo per ottenere un composto liscio.Togliere dal fuoco e unire il succo di agave,mescolando ancora per qualche secondo, quindi versare la glassa così ottenuta sulle ciambelline adagiate su una griglia. Decorare a piacere(io ho utilizzato del cocco rapè,fragole essiccate,lamelle di mandorle e granella di pistacchio).
Lasciare le ciambelle in frigo per almeno tre ore o fino a quando la glassa non si sarà addessata.