Persian love cake

22556100_10212620045008157_1799643280_o

 

 

Adoro provare nuovi sapori, nuove ricette provenienti da ogni parte del mondo, a volte consuete a volte del tutto particolari,come questa…la Persian love cake-torta persiana dell’amore .Un dolce di origini persiane molto semplice da realizzare,ma dal risultato finale che è pura magia! Un tripudio di profumi e sapori molto coinvolgente! Credo che questa torta racchiuda in sè il concetto di amore profondo e di bellezza. Si narra, infatti, che a preparare questo dolce,per la prima volta,fu una ragazza persiana di umili origini ,innamorata di un principe,cosicchè,per poterlo conquistare,decise di preparargli una torta unica al mondo,che contenesse qualcosa di magico. Ci mise dentro spezie preziose che avrebbero dovuto compiere l’incantesimo… cardamomo,zafferano,noce moscata,acqua di rose… Credo che sia riuscita perfettamente nel suo intento!

Ed ecco la ricetta con la quale ho partecipato al contest Re-Cake.

INGREDIENTI:

Per la torta:
250 ml di yogurt naturale bianco
1 cucchiaino di lievito per dolci
6 uova
220 g di zucchero di canna
150 g di farina di mandorle
150 g semolino
6 bacche di cardamomo
60 g di pistacchi tritati
1 pizzico di zafferano
2 cucchiai di acqua di rose
100 ml di latte di mandorla non zuccherato
la buccia grattugiata di 1 limone o di 1 arancia

Per lo sciroppo:
succo e scorza di 1 limone o di 1 arancia
125 ml di acqua
125 g di zucchero di canna
2 cucchiai di acqua di rose

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180°C

Nel mortaio schiacciare  i semi delle bacche di cardamomo;in una tazza aggiungere lo zafferano al latte e scaldare qualche minuto nel microonde.

In un’altra ciotola sbattere con il mixer le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa,unire lo yogurt, la farina di mandorle,il semolino e il lievito,quindi aggiungere il cardamomo ben macinato,la scorza di arancia o di limone e i pistacchi tritati;aggiungere l’acqua di rose al composto di latte e zafferano e unire al composto di uova, amalgamando bene.

Imburrare e infarinare una teglia di 24 cm( io ho usato il meraviglioso stampo Jubilee della Nordic Ware acquistato da uno dei miei negozi preferiti… il mitico Peroni store

Versare l’impasto,livellare,infornare e cuocere per circa 45 minuti.Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura(dovrà risultare asciutto ).

Mentre la torta cuoce preparare lo sciroppo,mettere tutti gli ingredienti in un tegame e portare ad ebollizione,far sobollire fino a quando non si sarà addensata,ci vorranno circa 5 minuti.

Quando la torta sarà cotta,sfornarla e lasciarla raffreddare.

Una volta fredda,con un pennello distribuire lo sciroppo sulla superficie e decorare con petali di rosa e pistacchi tritati.

Se non gradite lo sciroppo, potete semplicemente spolverizzare la torta con zucchero a velo e decorare a piacere.

22751203_10212670922640066_2039435728_o
22773717_10212670922800070_2139673101_n
22711294_10212670922600065_2029372290_n
22752091_10212670923040076_629355348_n

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...