Crostata salata con zucca, cipolla e pomodori secchi

44976684_732574770426198_8635823208001437696_n

La regina incontrastata degli orti e delle nostre tavole in questa stagione è sicuramente la zucca! Buona,dolcissima,succosa e molto versatile,la zucca è uno degli ortaggi più amati e preziosi per il nostro organismo, anche se siamo a dieta o soffriamo di diabete.La polpa della zucca si presta in modo eccellente a tantissimi impieghi e preparazioni: può essere cotta a vapore, bollita, arrostita in forno oppure cucinata in umido. E’ buonissima tagliata a tocchetti come le patate, lasciando anche la buccia, disposta in una pirofila e condita con olio, sale e pepe e cotta nel forno. Può essere impiegata in ricette salate,sughi per risotto, ripieni, contorni, oppure in ricette dolci, per preparare torte o biscotti.

Io la amo in modo particolare e in questo periodo la utilizzo tantissimo in molte preparazioni sia dolci che salate. Oggi ve la propongo in  una ricetta molto gustosa e semplicissima da realizzare, una crostata salata con zucca,cipolla,uva passa ,pinoli e pomodori secchi. Un leggero guscio di pasta brisèe all’olio di oliva racchiude un gustoso ripieno di zucca arricchito da uva passa,pinoli ,cipolla e pomodori secchi.  Una torta che ricorda ,anche se lontanamente il mio amato calzone di cipolla pugliese. Il gusto dolce della zucca e quello deciso e leggermente salato dei pomodori secchi si sposano alla perfezione.Un vero e proprio tripudio di sapori che conquista sin dal primo morso.Può essere servita come aperitivo in un buffet, oppure ad inizio cena insieme ai classici affettati, formaggi e bruschette, ma è anche un ottimo secondo da accompagnare ad un contorno di verdure.

45089398_335901657219185_7995796222457675776_n

Ed eccola qui la ricetta! Ve la consiglio!

INGREDIENTI

PER LA PASTA BRISEE:

200 g di farina 0

50 g di olio extravergine d’oliva

70 g di acqua molto fredda

1 pizzico di sale fino

PER IL RIPIENO:

400 gr di zucca cotta ( al vapore, al forno o lessa)

2 cipolle piccole

2 cucchiaini di pinoli

un cucchiaio di uva passa

6-7 pomodori secchi

40 gr di parmigiano

olio extravergine di oliva

sale e pepe

44926461_1940907049324836_3164585367445700608_n

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta brisèe.Versare la farina con il sale sulla spianatoia formando una cavità al centro. Iniziare a versare l’olio extravergine di oliva a filo lavorando con una spatola o una forchetta aggiungendo la farina circostante poi, sempre mescolando unire anche l’acqua fredda.Ottenuto una sorta di impasto iniziare a lavorarlo tirandolo e raccogliendolo sulla spianatoia infarinata fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo ma morbido allo stesso modo. Formare una palla avvolgerla, nella pellicola per alimenti e metterla a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparare il ripieno. In una padella versare un filo di olio extra vergine di oliva,unire le cipolle a fettine,la zucca tagliata a dadini il sale ed il pepe. Cuocere la zucca fino a quando non è ridotta a purea mescolando ogni tanto. Una volta pronta aggiungere i pinoli,l’uva passa, i pomodori secchi tagliati a pezzetti e il parmigiano,far insaporire il tutto per 5-10 minuti poi spegnere e lasciare raffreddare.

Stendere ora la pasta brisèe in una sfoglia sottile e rivestire una teglia rotonda di 22 cm di diametro ben oliata. Versare il ripieno di zucca nel guscio di brisèe e con l’impasto rimasto formare delle strisce di circa 2 cm di larghezza. Utilizzare queste strisce di pasta  per rifinire il bordo esterno della torta e per formare la classica gratella centrale.

Cuocere la crostata nel forno caldo a 180° per circa 30 minuti sino a quando non sarà ben dorata. Sfornarla e lasciarla raffreddare. Può essere gustata tiepida o anche fredda.

44940594_184819532434349_8644520856078254080_n

44956658_309572033202559_5019346180811784192_n

 

 

 

2 pensieri su “Crostata salata con zucca, cipolla e pomodori secchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...