Quiche con broccolo romanesco,crescenza e olive nere

52029322_311461236173946_1300616049707712512_n

52638821_2600241350048995_3722834973082779648_n

Si corre molto spesso per un sacco di motivi; lavoro,casa ,famiglia e capita di ritrovarsi la sera senza la più pallida idea di cosa preparare per la cena. Una torta salata o una quiche è sempre una buona idea per risolvere la questione “cena” con una sola portata, gustosa e particolarmente ricca di ingredienti golosi. Adoro le torte salate e le preparo molto spesso usando diversi ingredienti,sono veloci da preparare e molto buone e gustose. Questa volta ho voluto utilizzare il broccolo romanesco,che si trova in questo periodo nei banchi del mercato di frutta e verdura. Ho realizzato una quiche davvero deliziosa! Un guscio croccante di pasta brisée preparata con farina di quinoa,farina di riso e di farro,racchiude un morbido e consistente ripieno a base di broccolo romanesco,olive nere ,crescenza e cipolle. Una quiche perfetta per tutta la famiglia e vi basta poco per portarla in tavola in tutta la sua bontà. Un trionfo di colori e sapori, armoniosamente amalgamati dalla cremina a base di uova  che verserete sul composto prima di infornare il tutto. Cosa aspettate? Ai fornelli! E’ un modo golosissimo per cucinare il broccolo!

51943263_316687578991332_7288137275962032128_n

INGREDIENTI

PER LA PASTA BRISEE:

60 gr di farina di quinoa

40 gr di farina di riso

100 gr di farina di farro

80 gr di burro freddo

50 gr di acqua fredda

sale

PER IL RIPIENO:

un grosso broccolo romanesco

150 gr di crescenza

25-30 olive nere denocciolate

1 cipolla dorata

due uova intere

16 cucchiai di latte

olio extravergine

sale

pepe o peperoncino

51997988_365586824028699_5672226783701762048_n

PROCEDIMENTO

Preparare la basta brisée per la base della quiche. In una ciotola mescolare insieme la farina di quinoa,la farina di riso e quella di farro setacciandole.Rovesciatele su una spianatoia ,unire il burro tagliato a dadini e lavorarlo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Formare un incavo e,nella parte centrale,aggiungere un pizzico di sale e l’acqua fredda. Impastare gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e liscio,quindi formare una palla ,avvoggerla nella pellicola per alimenti e riporla in frigorifero per un’ora.

Preparare il ripieno. Pulire e lavare il broccolo e dividerlo cimetta per cimetta. Cuocerlo a vapore o in abbondante acqua salata. Passarlo in acqua fredda affinchè mantenga vivo il suo colore verde,poi scolarlo bene e metterlo da parte. In una padella scaldare un po’ d’olio extravergine d’oliva ,aggiungere la cipolla tagliata finemente e far soffriggere un minutopoi unire le olive nere. Proseguire la cottura per un altro minuto e aggiungere le cimette del broccolo,continuare la cottura per alcuni minuti,quindi salare e aggiungere un po’ di pepe o peperoncino. Scaldare il forno a 200°,oliare una teglia rotonda di 24 cm di diametro. Su una spianatoia stendere la pasta brisée con il mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri,rivestire la teglia premendo la pasta lungo i bordi e tagliare la parte eccedente l’orlo. Con gli avanzi della pasta fare una treccia e posizionarla lungo tutto il bordo. Distribuire all’interno del guscio la crescenza ,poi il broccolo con la cipolla e le olive. Sbattere le uova in una ciotola insieme al latte e un pizzico di sale,quindi versare il composto delle uova sopra le verdure fino ad arrivare poco sotto l’orlo della tortiera. Infornare per circa 45-50 minuti o finchè la superficie della quiche è soda e dorata. Sfornare e fare riposare prima di affettare e servire.

51874699_248638219393982_2734749992559312896_n

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...