Bavarese alle castagne con mousse di cioccolato ai lamponi

26828385_10213293123834707_681510820_o.jpg

Vi è mai capitato di acquistare la crema di marroni,quella in barattolo che si trova al supermercato nel reparto marmellate? Bene,io ho scoperto che può essere utilizzata per preparare un dolce al cucchiaio super goloso…la bavarese alle castagne. La trovo una soluzione ottima in tutti quei casi in cui si voglia preparare un dolce a base di castagne ma non le  si abbia a disposizione fresche.

Ho realizzato questa bavarese dalla consistenza leggera e delicata partendo da una base di crema inglese e panna montata,a cui ho aggiunto la crema di marroni,poi ho inserito all’interno una mousse al cioccolato ai lamponi…un accostamento di sapori straordinario!

La ricetta è semplice da realizzare e risulta un ottimo dessert di fine pasto cena o pranzo, può essere decorata a piacere con ciuffi di panna o cioccolato fuso e i lamponi possono essere sostituiti con fragole e altri frutti di bosco.

Io ho utilizzato la crema ai marroni biologica dell’Alce nero che ho trovato deliziosa, poco dolce e dalla giusta consistenza. Ho inoltre utilizzato uno stampo tondo ma volendo ,la bavaresepuò essere servita in deliziose dosi monoporzione.

26827640_10213293123394696_972790273_o

INGREDIENTI

PER LA MOUSSE:

140 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao

80 gr di confettura di lamponi

70 ml di acqua

PER LA BAVARESE:

450 gr di crema inglese

180 gr di crema di marroni

250 ml di panna fresca

18 gr di gelatina

lamponi per decorare

PER LA CREMA INGLESE:

250 ml di latte intero

120 gr di tuorli

100 gr di zucchero

una bacca di vaniglia

PREPARAZIONE

Preparare prima di tutto la crema inglese. Tagliare a metà per il lungo la bacca di vaniglia e prelevare i semini interni con un coltellino. Mettere la bacca raschiata in una casseruola insieme al latte e scaldare senza portare a bollore. In un’ altra casseruola lavorare con una frusta i tuorli con lo zucchero e i semini di vaniglia fino a rendere il composto chiaro e un po’ spumoso. Eliminare la bacca di vaniglia dal latte e versarlo sul composto di uova e zucchero, mescolando. Mettere sul fuoco e cuocere a fiamma bassissima,continuando a mescolare con un cucchiaio di legno,senza superare la temperatura di 82-85°. Se non si possiede un termometro,cuocere finchè è scomparsa la schiumetta in superficie e la crema vela il dorso di un cucchiaio. Trasferire la casseruola su una ciotola a bagnomaria di acqua e ghiaccio,per fermare la cottura, poi coprire con pellicola per alimenti , e mettere la crema in frigorifero a raffreddare completamente.

Preparare ora la mousse. Stemperare la confettura di lamponi con l’acqua. Tritare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria o nel microonde. Trasferirlo su una ciotola a bagnomaria di acqua e ghiaccio e versare la confettura di lamponi,montando il composto con una frusta fino a farlo diventare soffice. Togliere dal bagnomaria e tenere da parte.

Ammollare la gelatina in acqua a temperatura ambiente,scolarla ,strizzarla e scioglierla in un pentolino con pochissima panna,scaldata a fuoco bassissimo; poi,incorporarla alla crema inglese. Unire alla crema inglese la crema di marroni e ,delicatamente,la panna monata. Versare metà del composto in uno stampo di 24-25cm di diametro e mettere in freezer per una decina di minuti,fin quando sulla superficie non si sarà formata una pellicola. Distribuire sullo starto di bavarese la mousse ,con una sac a poche con bocchetta liscia,formando uno strato omogeneo che non arrivi fino al bordo. Versare il resto della bavarese,livellarla e metterla in frigo a rassodare per almeno 4-5 ore. Prima di servire immergere per pochi istanti lo stampo in acqua tiepida,e rovesciare la bavarese su un piatto da portata. Decorare a piacere con lamponi freschi.

26736048_10213293123234692_1799406795_o

26829611_10213293123274693_1145198477_o

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...