Semlor,panini svedesi di carnevale

51495298_408893389918222_2197495750433177600_n

51417486_360541208114243_6382625296561995776_n(1)

Buongiorno e buon venerdì! Oggi un altro dolce di carnevale allieta la mia tavola! Sto parlando dei semlor ,dolcetti tipici dei paesi scandinavi,in particolare della Svezia, anche se sono conosciuti con nomi diversi anche in Danimarca e in Finlandia. Sono esattamente dei piccoli panini morbidissimi e leggermente dolci ,molto simili ai nostri maritozzi,aromatizzati al cardamomo e con un goloso ripieno di crema pasticcera arricchita di marzapane e panna montata,spolverizzati infine di zucchero a velo. Se capitate in Svezia durante i mesi più freddi e in particolare proprio durante il periodo di carnevale, in tutti i caffè,ristoranti e pasticcerie che si rispetti,si possono gustare questi deliziosi panini ,sopratutto durante la pausa dalla quotidiana ordinarietà che gli svedesi chiamano fika. Gli svedesi ne vanno letteralmente matti!! Durante questo periodo ne vengono consumati circa 40 milioni in tutta la nazione! La storia narra che addirittura, nel 1771, re Adolfo Federico è morto dopo averne mangiati 14 per dessert! Il nome deriva dalla parola latina “semilia”, una farina di frumento di primissima qualità. Originariamente il Semla è nato per festeggiare il Martedì grasso, prima dell’inizio del lungo periodo di restrizioni alimentari che caratterizzano la Quaresima. Probabilmente, il suo consumo aveva anche un valore simbolico per l’apporto consistente di calorie.  Questi soffici panini vengono tagliati a metà ,svuotati leggermente nella parte inferiore per essere farciti con una squisita crema pasticcera arricchita con pasta di mandorle e briciole di mollica ed infine abbondante panna montata, poi una volta riposizionata la calotta sulla panna si procede a  spolverizzare con zucchero a velo. Si mangiano freschi accompagnati  da una bella tazza di caffè scuro,che con la sua nota amara ,contrasta la grande dolcezza dei semlor.C’è anche chi preferisce metterli in una ciotola di latte caldo e mangiarli con il cucchiaio ,come delle brioche. Mi hanno incuriosita molto per la presenza del cardamomo e del marzapane all’interno della crema ,anche se pensavo fossero eccessivamente dolci e stucchevoli,invece mi sono ricreduta…sono assolutamente deliziosi!! Soffici soffici,appena profumati di cardamomo e con una dolcezza del ripieno molto equilibrata.

Pronti per scoprire come si preparano?? La ricetta è tratta dal libro di Bronte Aurell “Scandikitchen Fika e Hygge”.

51871555_311183862871155_4603915280127623168_n

51525143_375020739963837_498403144787558400_n

INGREDIENTI

13 gr di lievito di birra fresco

250 ml di latte intero tiepido

80 gr di burro fuso e freddo

40 gr di zucchero

400 gr di farina

2 cucchiaini di cardamomo in polvere

1/2 cucchiaino di sale

1 uovo

PER LA CREMA:

250 ml di latte

3 cucchiai di zucchero

3 cucchiai di amido di mais

2 tuorli d’uovo

la buccia grattugiata di un limone bio

PER LA FARCITURA:

100 gr di marzapane

crema pasticcera

250 ml di panna montata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

 

zucchero a velo

51119342_995483660575367_3568949224034795520_n

PROCEDIMENTO

Nel microonde o in un pentolino sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare completamente. Nella ciotola della planetaria mettere il lievito e aggiungere il latte tiepido e mescolando scioglierlo completamente,aggiungere il burro fuso e freddo e con il gancio iniziare a mescolare,dopo qualche minuto aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare. Intanto pesare la farina,aggiungere il cardamomo,il sale. Versare poco alla volta la farina al composto di latte,lievito e burro ed infine aggiungere metà dell’uovo battuto,l’altra metà servirà per spennellare i panini. Impastare fino ad ottenere un impasto morbido liscio ,omogeneo e che si stacca dalle pareti. Se l’impasto sembra un po’ troppo liquido aggiungere altra farina fino ad un massimo di 100 gr in più di quella prevista dalla ricetta. Una volta che l’impasto è pronto metterlo in una ciotola di vetro coperta da pellicola per alimenti e farlo lievitare fino al raddoppio. Poi ribaltarlo su una spianatoia leggermente infarinata e dividerlo in nove pezzi uguali, formare da ogni pezzo una pallina e posizionare tutte le palline in cerchio, distanziate di 2 cm tra loro, su un foglio di carta forno su una leccarla.  Coprire i panini così ottenuti con un canovaccio e farli lievitare per 35 minuti,poi  spennellarli con il mezzo uovo battuto e infornare a 200° per 30 minuti o finchè saranno dorati. Sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.

Preparare intanto la crema.In una casseruola sul fuoco versare il latte,aggiungere la buccia grattugiata del limone e scaldarlo senza farlo bollire. Intanto in una ciotola montare con la frusta a mano lo zucchero con i turli fino ad ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso, aggiungere poi l’ amido di mais e mescolare. Versare il composto ottenuto nella casseruola con il latte e cuocere a fuoco medio fino a farlo addensare mescolando continuamente con la frusta. Una volta che la crema è addensata,toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare.

In un food processor spezzettare il marzapane e unire l’estratto di vaniglia e la crema pasticcera fredda e frullare fino ad ottenere un composto abbastanza liscio e senza grumi. Montare la panna con un cucchiaio scarso di zucchero a velo metterla in una sac a poche con bocchetta a stella e mettere da parte.

Con un coltello affilato tagliare da ciascun panino un triangolo sulla superficie,staccarlo e scavare per formare un incavo, togliendo un po’ di  mollica che andrà bsriciolata e aggiunta alla crema. Con un cucchiaino versare in ciascun panino la crema pasticcera con il marzapane ,poi farcire con ciuffetti di panna e richiudere con i coperchi a tringolo. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

51440597_576576859495034_91862186455990272_n

51375827_287494888587459_7631696374303555584_n

51697117_347244789460223_1123801669289639936_n

 

2 pensieri su “Semlor,panini svedesi di carnevale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...